AttualitàPillole di storia, arte e umanità

Ricordando la Shoah. Per non dimenticare

1 minuti di lettura

Anche dalle pagine de Il Nuovo Terraglio ogni anno sono stati scritti sentiti e commossi ricordi sull’argomento riguardante la deportazione e l’uccisione degli ebrei. Anche quest’anno, per non dimenticare, vogliamo riportare almeno alcuni numeri per rinnovare il nostro sdegno verso quella inaudita quanto spietata ferocia che si era riproposta il deprecabile progetto di distruggere ed annientare senza alcun valido motivo e nessun diritto un intero popolo. Nell’arco di un paio d’anni il regime nazista riuscì infatti a scovare, sparsi in parecchie nazioni europee, milioni di Ebrei esportandoli in altrettanti angoli di tortura sparsi in mezza Europa ed uccidendoli in massa in micidiali forni crematori. In totale le vittime innocenti furono all’incirca 6 milioni, i nazisti perseguitarono e distrussero, con una ferocia unica al mondo, intere famiglie, migliaia di persone sacrificate, professionisti umiliati, intere generazioni di giovani annientati dei quali più di 250.000 erano ancora bambini. Assieme alle vittime di quel tremendo genocidio vogliamo rivolgere il nostro pensiero e la nostra solidarietà anche alle pochissime persone sopravvissute per le sofferenze alle quali furono sottoposte.

Nuccio Sapuppo

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-main

Salvini sostiene il ponte sullo Stretto di Messina

1 minuti di lettura
Durante un’intervista al programma “Cinque Minuti” di Bruno Vespa, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha mostrato un plastico…
AttualitàIstruzioneItalia

Suor Anna Monia alla Sapienza: "I ragazzi hanno dato un grande esempio"

2 minuti di lettura
Per la prima volta nell’Ateneo romano è stato organizzato, e si è svolto regolarmente, un appuntamento culturale presieduto da una religiosa. ROMA…
#instacultArteAttualitàBlogNewsSlide-main

“CHRONORAMA“ e il ventesimo secolo diventa storia

1 minuti di lettura
I piani sono due, quelli di Palazzo Grassi splendido palazzo patrizio veneziano affacciato sul Canal Grande e le fotografie sono 400 accompagnate…