Ricordando la Shoah. Per non dimenticare
Anche dalle pagine de Il Nuovo Terraglio ogni anno sono stati scritti sentiti e commossi ricordi sull’argomento riguardante la deportazione e l’uccisione…
Anche dalle pagine de Il Nuovo Terraglio ogni anno sono stati scritti sentiti e commossi ricordi sull’argomento riguardante la deportazione e l’uccisione…
MOGLIANO VENETO – Nutrito calendario di eventi nel weekend, per commemorare le vittime dell’Olocausto, nella ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria: il…
SILEA – Venerdì 27 gennaio, alle 17.00, nella ricorrenza della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, le ragazze e i ragazzi dell’Istituto…
All’incirca ottant’anni fa iniziava lo sterminio degli Ebrei da parte del regine nazista tedesco, che per numero di vittime è stato il…
Come presentare al proprio pubblico lo sterminio del popolo ebraico durante i regimi nazi-fascisti? Ne parlano i rappresentanti di M9 – Museo…
Le storie dei piccoli testimoni dell’orrore dei lager raccontate dai giovani allievi di Tema Cultura.
In apertura della conferenza odierna sulle iniziative collegate al Giorno della Memoria 2020, il Sindaco Davide Bortolato ha dichiarato: “Penso sia una…
Nel quadro delle manifestazioni per la Giornata della Memoria l’UNITRE di Mogliano Veneto organizza una lezione-concerto dal titolo La Shoah raccontata attraverso la musica.
Nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comune di Venezia in occasione del Giorno della Memoria 2020, il Museo ebraico di Venezia, in collaborazione con la Comunità ebraica di Venezia e CoopCulture, oggi offre al pubblico due proposte di riflessione.
L’iniziativa si inserisce fra quelle ufficiali promosse dal Coordinamento per la Giornata della Memoria, l’opening sarà martedì 21 gennaio alle ore 17.30, dopodiché la mostra resterà aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2020.