ArteMestreSlide-main

Open! Gli architetti aprono al pubblico i propri studi

6 minuti di lettura

Venerdì 18 e sabato 19 maggio 2018 gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Venezia apriranno le porte dei loro studi per far conoscere ai cittadini il mondo dell’architettura.

 
 
Sono numerosi gli studi professionali che hanno aderito alla seconda edizione di “Open! Studi Aperti”, l’appuntamento organizzato dal Dipartimento Cultura, Promozione della Cultura Architettonica e della Figura dell’Architetto, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con gli Ordini provinciali.
 
La scadenza delle iscrizioni è domani, giovedì 17 maggio, ma l’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Venezia, ha già raccolto 22 adesioni di studi di architetti. Un segnale forte con il quale i professionisti presenti nel territorio vogliono far conoscere il mondo dell’architettura ai cittadini per farne capire l’importanza per la crescita e lo sviluppo urbanistico equilibrato del territorio.
 
«Si tratta di un importante momento di dialogo e confronto – ha spiegato la presidente Anna Buzzacchi, la presidente dell’Ordine – attraverso il quale gli architetti, con le loro differenti professionalità, illustreranno al pubblico il ruolo del professionista nel migliorare la qualità della vita di ciascun cittadino. Siamo soddisfatti della partecipazione di numerosi studi del territorio: indice che c’è bisogno di avviare un dialogo continuo con la città e i cittadini».
 
Sono già oltre 700 gli studi di architettura di 82 province italiane che il 18 e il 19 maggio prossimi apriranno al pubblico, in contemporanea. «È un’iniziativa importante anche per i cittadini – spiega l’architetto Mirva Bertan, coordinatrice dell’iniziativa – in quanto offre la possibilità alle persone di partecipare allo sviluppo di un progetto di architettura, facendo capire loro come nasce, si sviluppa e si concretizza e in che modo, l’architetto interviene nelle trasformazioni e nel miglioramento degli spazi e dei territori. Rappresenta quindi un importante momento d’incontro tra architetti e cittadini che sono i primi e i veri destinatari del progetto». Un altro elemento importante è derivato dalla nascita d’importanti collaborazioni e sinergie tra gli stessi studi professionali durante l’organizzazione degli eventi in programma. «Molti architetti hanno sfruttato l’iniziativa per creare sinergia con altri studi professionali: è nata così una bellissima rete di collaborazione, di dialogo e di confronto sullo sviluppo del territorio che di certo porterà a risultati positivi in futuro», spiega l’architetto Bertan».
 
Lo scorso anno le visite, gli incontri, le conferenze e le mostre che hanno caratterizzato questa celebrazione dell’architettura italiana hanno permesso ai cittadini, in tutta Italia, di toccare con mano come nasce un progetto, quali competenze vengono attivate, come avvengono le trasformazioni di spazi e di territori.
 
Dopo “Open! Studi Aperti” un altro importante appuntamento attende gli architetti italiani. Si terrà, infatti, a Roma dal 5 al 7 luglio 2018 – presso l’Auditorium Parco della Musica – l’VIII Congresso Nazionale che, a dieci anni dall’ultimo tenutosi a Palermo, intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone, alla radice, il modello.
Per informazioni sugli studi che aderiscono all’iniziativa: http://studiaperti.com/category/venezia/.
 
 
Ecco l’elenco degli studi che aderiscono a “Open! Studi Aperti”:
 
1. Studio Claut, Campo S. Stefano – Fondamenta Barbaro n. 2830 (Venezia): 19 maggio, dalle 15.00 alle 19.00; descrizione dell’evento: Il cielo sopra Venezia. Una visita inusuale sui tetti del centro storico. Roof gallery per la visita si prega di prenotare con post su Whatsapp al +39 338 7589512.
 
2. NAOS architettura, viale Venezia 7, 30015 Chioggia (Venezia), 18 maggio, dalle 17.00 alle 19.00; descrizione dell’evento: Installazione multimediale aperta al pubblico.
 
3. TAMassociati, Calle del Spezier, Dorsoduro 2731 (Venezia), 18 maggio, dalle 18.00 alle 21.00; descrizione dell’evento: TAMassociati apre le porte della storica sede di Venezia per un momento d’incontro, durante il quale sarà possibile presentare, discutere e condividere i progetti e le iniziative in corso.
 
4. STUDIO GIN, San Polo 1820 (Venezia), 18 maggio, dalle 18.00 alle 21.00; descrizione dell’evento: Porte aperte ad amici, colleghi e curiosi per una chiacchierata sul fatto che esiste solo un modo di fare l’architetto, farlo bene! 30 anni di progetto dello studioGin.
 
5. HESC servizi per il territorio, via Ca’ Rossa 118/D Mestre (Venezia), 18 e 19 maggio, dalle 17.00 alle 21.00; descrizione dell’evento: Due pomeriggi parlando delle molteplici attività dello studio che spaziano dalla pianificazione territoriale all’architettura, alle costruzioni in canapa, degustando prodotti a base di canapa, conditi da intervalli musicali dal vivo. Verrà presentato anche il team hts hotel total solutions che si occupa del settore hôtellerie.
L’evento è organizzato dai titolari dello studio, l’arch. Donatella Schiuma e il pianificatore Markus Hedorfer, assieme agli architetti Filippo Florian e Daniela Angiulli. Saranno ospiti l’architetto Silvia Tomè, che parlerà di rigenerazione consapevole per il benessere abitativo, e la scultrice Marija Marković.
 
6. GRUPPO FON + HARICLIA HAMPSA, Forte Marghera – Mestre (Venezia), 18 maggio, dalle 18.00 alle 20.00; descrizione dell’evento: GRUPPO FON + HARICLIA HAMPSA e il CASTELLO DI TRIPOLI.
 
7. BTS Laboratorio di architettura – Barbato Antonio Tambato Ada Scapin C. Alberta, Dolo (Venezia) 18 maggio dalle 19.00 alle 21.00; descrizione dell’evento: Free space e free studio da condividere con il nostro laboratorio di architettura. Apriamo le porte per discutere assieme sul significato di fare architettura oggi tra passioni, conoscenza e arte. Un venerdì sera diverso, in compagnia, per immaginare gli spazi del futuro tra arte, suoni ed architettura. Ospiti:  Masaru Kashiwagi, l’artista che scolpisce l’aria e Blue Lemon Band, blues/rockblues band.
 
8. SBA Stefano Battaglia Architetto, ore 15.00 Piazzetta XXII Marzo, 10 – Mestre (Venezia); dalle ore 16.00 Campi del Sole in via Goito, Mestre (Venezia). In caso di pioggia l’evento continuerà presso lo studio, 18 maggio dalle 15.00 alle 20.00; descrizione dell’evento: Workshop di progettazione partecipata per ripensare l’area verde dei Campi del Sole a Mestre. Introduzione dei lavori presso lo studio SBA e successivo spostamento in bici per l’attività all’aperto. Tutti invitati: grandi e bambini!
 
9. [email protected], via Galileo Ferraris 2, Spinea (Venezia), 19 maggio, dalle 10.00 alle 13.00; descrizione dell’evento: L’evoluzione dell’architettura intesa come specie vivente che modifica il suo stato quantico verso un adattamento naturale degli eventi. L’evento si svolgerà in studio con un piacevole aperitivo di benvenuto e con esso vorremmo coinvolgere gli ospiti introducendo con linguaggio semplice una diversa visione dell’architettura e il nostro approccio progettuale olistico e passionale.
 
10. Menegazzo Studio, via Pisa 2, Camponogara (Venezia), 18 Maggio dalle 18.00 alle 22.00; descrizione dell’evento: Chi l’ha detto che l’architettura non sia un gioco per bambini? Menegazzo Studio Architetti partecipa all’evento naizonale “Open! Studi Aperti” ed è lieto di presentarvi un nuovo punto di vista sull’architettura… a circa novanta metri da terra!
 
11. 55° Architettur_e Design, piazza Ferretto 55° Mestre (Venezia), 18 maggio dalle 18.00 alle 21.00; descrizione dell’evento: Curiosando alla scoperta di cosa c’è dietro_ sotto_ prima… Accompagneranno questo viaggio, tra foto, musica e aperitivo gli Architetti Massimo Bertagna, Carlotta Bevilacqua, Lara Bortoletto, Raffaella Comoretto, Alessandro Mocci, Sara Scaggiante.
 
12. Federico Dalpasso Studio, via Casona 104 Mestre (Venezia), 18 maggio dalle 14.00 alle 18.00; descrizione dell’evento: Pensiamo che uno spazio domestico o commerciale debba raccontare la persona che lo vive. A noi piace progettare un ambiente pensato per la persona, ma che sia altresì funzionale, armonioso e piacevole. Se porti una foto di un tuo interno, oppure una planimetria, condividiamo assieme qualche idea.
 
13. Zuanier Associati, Galleria Barcella Mestre (Venezia), 18 maggio dalle 18.00 alle 22.00; descrizione dell’evento: Lo studio Zuanier Associati presenta una personale selezione di progetti di architettura realizzati negli ultimi anni: un racconto del proprio lavoro attraverso un percorso espositivo fra architetture pubbliche ed interni veneziani con l’incontro dei principali professionisti che hanno contribuito alla realizzazione dei lavori.
 
14. Architetto Elisabetta Fagotto, Via del Castellon. 1 Portogruaro (Venezia), 18 maggio dalle 18.00 alle 22.00; descrizione dell’evento: Occuparci del territorio con “occhi bonari” è diventata ora una priorità. Assecondare, reinventare e restituire non sono solo verbi ma azioni empatiche necessarie.
 
15. Studio di Architettura Filippo Pierazzo, sala Consiliare Municipio di Stra (Venezia), Piazza Marconi n° 21, 19 maggio dalle 10.00 alle 12.00; descrizione dell’evento: Dibattito tra architetti locali e amministrazione sull’opportunità di un concorso d’idee circa la rigenerazione urbana ecosostenibile e ricomposizione dei volumi dell’area sede municipale a Stra e sul futuro del centro urbano nell’epoca della delocalizzazione delle attività produttive tradizionali connesse al distretto della calzatura.
 
16. Sinergo Spa, via Ca’ Bembo 152 Martellago (Venezia), 18 maggio dalle 17.00 alle 20.00; descrizione dell’evento: Apriamo la nostra sede nella campagna veneziana a tutti i nostri amici e collaboratori, per un aperitivo all’aperto tra architettura e musica. Music selected by KIKKO (VCE_CREW).
 
17. Architetto Francesco Saretta, studio a Santa Croce 296/A-30135 (Venezia), 18 maggio dalle 14.00 alle 16.00; descrizione dell’evento: Due chiacchiere e un caffè in compagnia. Lo studio si articola su due livelli. Naturalmente il p.t. è accessibile anche agli amici diversamente abili.
 
18. Angeluccia architettura, Via dei Paleoveneti 66 Concordia Sagittaria (Venezia), 18 maggio dalle 16.00 alle 22.00; descrizione dell’evento: Un pomeriggio da trascorrere insieme per conoscere le cose che progettiamo e realizziamo. Cucina sempre aperta e musica jazz a volontà.
 
19. Cantine fatte ad Arte® di Edoardo Venturini, viale Stazione, 134 – 35036 Montegrotto Terme (PD), 19 maggio dalle 15.00 alle 18.00; descrizione dell’evento: “La Cantina: storia, ambiente e progetto. Esempi attuali e riferimenti storici di Treviso, Bordeaux e della Champagne”. L’evento, dopo l’illustrazione storica e tecnologica dei riferimenti architettonici presi ad esempio, tratta della progettazione delle costruzioni enotecniche secondo le corrette regole e modalità costruttive degli antichi, purtroppo dimenticate e disattese anche dai più grandi architetti contemporanei. L’incontro è rivolto esclusivamente ai privati interessati, alle aziende e cantine vitivinicole, enoteche, vinoteche e ai wineshop. È obbligatoria la prenotazione ai numeri 049 8910706 o 340 8494015 oppure via email, scrivendo a [email protected].
 
20. Riccardo Bandera Architetti, via Circonvallazione 23 B, Mestre (Venezia), 18 e 19 maggio dalle 17.00 alle 21.00; descrizione dell’evento: Otto ore a disposizione di chi voglia scoprire informazioni segretissime sulla nascita, lo sviluppo, le difficoltà, le persone dietro ad ogni progetto affrontato in questi anni.
 
21. Renova Studio, Via Moglianese S. 24 Scorzè (Venezia), 18 maggio dalle 10.00 alle 18.00; descrizione dell’evento: Un aperitivo tra materiali e tecniche costruttive.
 
22. 3ndy Studio, via Pava, 58 – 30030 Vigonovo (Venezia), 18 maggio dalle 18.00 alle 22.00. descrizione dell’evento: Il tema scelto è “3NDY HOUR – Spazi aperti”, che prevede la naturalizzazione artistica degli spazi costruiti e l’antropizzazione degli spazi naturali, declinato al contesto del nostro studio e al suo vasto giardino esterno. In occasione dell’evento sarà previsto uno spazio espositivo dedicato ai migliori progetti realizzati negli ultimi anni e alle aziende fornitrici che hanno contribuito in maniera sinergica alla crescita del nostro lavoro. All’edizione di quest’anno sono stati invitati tre giovani talenti emergenti: Ida HarmEmmanuele Panzarini e Alberto Bettin & gli Implacabili. Durante la serata gli ospiti potranno gustare il raffinato aperitivo preparato da Event Lab Venice di Vanessa Lanzafame.

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Cambia lo staff di Coach Spahija

3 minuti di lettura
Grandi cambiamenti in casa Reyer, dopo gli addii di ieri agli Assistant Coach Gianluca Tucci e Simone Bianchi, è ufficiale l’arrivo di…
ArteItalia

La mostra su Frida e Diego al San Gaetano attrae 90 mila visitatori e si prepara a partire per l'Australia

3 minuti di lettura
La mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera. La collezione Gelman” ha attirato 90.000 visitatori al San Gaetano di Padova dal 14 febbraio…
Scelti per voi: filmSlide-mainSpettacolo

Ziggy Stardust per la prima volta al cinema

2 minuti di lettura
A 50 anni esatti dall’ultimo leggendario Show di Bowie nei panni di Ziggy Stardust, arriva per la prima volta al cinema in…