Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Via Verdi Viva, entusiasta per il grande consenso che ha riscosso l’evento di Mestre sulla musica, le danze e i sapori del mondo orientale.
“Il gran numero di persone che ha partecipato all’evento ci ha veramente sorpreso e quasi commosso. Erano in tantissimi, mestrini ma anche qualche turista sin da prima che l’evento iniziasse, e nella caldissima serata estiva, ci hanno trasmesso un entusiasmo che ci ha tenuti in piedi fino oltre mezzanotte dopo una lunghissima giornata di lavoro per i preparativi.
Una serata in crescendo, iniziata con il numeroso gruppo della Scuola di Sana che ha occupato gran parte della via mostrando, con la musica in sottofondo, i movimenti del Tai Chi.
Si sono succedute poi le dimostrazioni di Yoga Tibetano, a cura del Centro Yoga Studium, e di Falun Dafa. Fino al grande evento con l’esibizione del gruppo di tamburi di Kaycs – Korean American Youth Cultural Society.
Dopo le danze tradizionali cinesi, la chiusura della manifestazione con il concerto del coro dell’Associazione Culturale Coreana del Veneto che ha eseguito numerosi canti tradizionali.
Ringraziamo il Comune di Venezia e in particolare l’assessore Paola Mar per aver sostenuto con Le Città in Festa una iniziativa che ha rappresentato per Mestre uno straordinario momento di incontro tra culture diverse.
Ringraziamo le associazioni che sono intervenute portando le loro esperienze e tutti i numerosissimi partecipanti. Grazie a tutto il gruppo di Kaycs per averci sorpreso ed emozionato con i loro tamburi e le loro musiche e per la loro cordialità e simpatia.
A risuonare forte nella notte mestrina non sono stati solo i tamburi coreani, ma anche i cuori di centinaia di persone stupite ed emozionate, che si sono riversate in una strada di Mestre trasformandola in Luogo e dimostrando che Via Verdi è Viva, e che lo è anche Mestre”.