AttualitàItaliaMondoSlide-main

I diritti dei migranti

2 minuti di lettura

Il 18 dicembre si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone Migranti

Il 18 dicembre 1990 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Un atto importante, a difesa di tutte le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case e le proprie terre alla ricerca di una migliore qualità di vita.

La Convenzione riconosce la specifica situazione di vulnerabilità dei lavoratori migranti e promuove condizioni di lavoro e di vita dignitose e legittime. Fornisce, inoltre, una guida per l’elaborazione di politiche nazionali in materia di migrazione basate sul rispetto dei diritti umani e propone una serie di disposizioni per combattere gli abusi e lo sfruttamento dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie nel corso del processo migratorio. Lo scopo è quello di prevenire lo sfruttamento e mettere fine ai movimenti clandestini o illegali, stabilendo le condizioni minime di riconoscimento e accettazione del migrante a livello universale. 

E, per quanto il mondo avanzi e progredisca il numero dei migranti non accenna a diminuire come non cambiano le terribili condizioni in cui versano. Un esempio è la situazione che stanno vivendo le migliaia di persone, donne e bambini, in questo momento al confine tra Polonia e Bielorussia.

In occasione di questa ricorrenza, la Città di Padova aderisce all’iniziativa promossa  dal Comune di Reggio Emilia che prevede di illuminare di verde alcuni luoghi cittadini, la torre campanaria del Municipio e il monumento “Memoria e Luce” alle Porte Contarine,  come segno di accoglienza nei confronti di tutte le persone che fuggono dalla guerra, ponendo particolare attenzione quest’anno alle persone migranti al confine tra Bielorussia e Polonia.

La luce verde simboleggia le luci verdi che i cittadini polacchi accendono per segnalare ospitalità e aiuto ai migranti che riescono a passare il confine bielorusso. Padova, città della Pace e dei Diritti umani, rivolge un appello a cittadini, associazioni e istituzioni affinché accendano lanterne verdi alle finestre, sui balconi, negli uffici e nelle case come segno di pace e umanità nei confronti di tutte le persone migranti.

Francesca Benciolini, assessora alla pace e ai Diritti Umani, dichiara: “In questi giorni molte sono le occasioni in cui la città sta raccontando il suo concreto impegno nell’ambito dei diritti umani. Il 10 dicembre abbiamo ricordato il 73 anniversario della Dichiarazione Universale che ci rende tutti responsabili rispetto ai diritti per la dignità di ogni persona. Il Garante dei diritti delle persone detenute, l’ospitalità che stiamo dando a dei difensori dei diritti umani minacciati, il lavoro per le persone rimaste intrappolate in Afghanistan, la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki sono solo alcune delle azioni concrete che stiamo attuando come amministrazione per prestare fede a questo impegno. Aderire a questa iniziativa non è dunque solo un atto dimostrativo ma è in continuità con un impegno che sta coinvolgendo il Comune insieme a molti soggetti del nostro territorio.”

La foto, tratta dal web, raffigura una luce verde in una casa Polacca per indicare ai migranti che in quella casa si può chiedere aiuto.

Articoli correlati
Slide-mainSport

Premio Invictus: Pancalli primo Ambassador

2 minuti di lettura
ROMA – Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, è stato nominato “Ambassador” del Premio Letterario Sportivo Invictus, giunta alla quarta edizione,…
Slide-mainSport

Il pugile Scardina esce dalla terapia intensiva

1 minuti di lettura
Il pugile Daniele Scardina, meglio noto con il nome di battaglia King Toretto, è finalmente uscito dalla terapia intensiva. Giorni speciali per…
CulturaItalia

#domenicalmuseo: il 2/4 ingresso gratuito ai musei e parchi archeologici statali

1 minuti di lettura
Il 2 aprile si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che promuove l’ingresso gratuito ai musei e ai parchi…