Dopo che l’attesissima crociera jazz di venerdì 27 luglio ha registrato il sold-out pochi giorni dopo essere stata annunciata, Sile Jazz si congeda dal suo pubblico con un progetto che scalda i cuori e li coinvolge per la grande passione.
Flamencontamina è l’incontro tra le antiche origini popolari della danza andalusa di fine Settecento con gli odierni linguaggi musicali, fatti anche di tecnologia e di improvvisazione; è l’incontro tra strumentisti creativi e pieni di energia che da vari anni e vario titolo riscoprono il folklore antico dei paesi bagnati dal Mare Nostrum.
Chitarra, basso acustico, un set percussivo ampio e originale, flauto traverso, violino: ingredienti attraverso i quali flamenco, pop, jazz e blues si mescolano e danno vita a un vibrante escursione con idiomi ritmici molto coinvolgenti, ma anche aspetti di lirismo e magica poesia.
Flamencontamina è virtuosismo, orgoglio, affetto per un genere che sprigiona ogni emozione, perché rimanda alle radici comuni del Mediterraneo. Gli artisti che ne fanno parte sono: Roberto Talamona (chitarra flamenca), Toti Canzoneri (flauto traverso), Lautaro Acosta (violino), Tommy Bradascio (batteria e percussioni), Mario Caccia (basso), Francesco Perrotta (cajon, percussioni) e Flaviano Braga (fisarmonica).
La band si esibirà sabato 28 luglio, alle ore 21, a Quinto di Treviso, in Villa Memo Giordani Valeri (Piazza Roma, 1), chiudendo la rassegna musciale di Sile Jazz.
In occasione del concerto, sarà presente l’Osteria itinerante da Tomà con ottimi cicchetti e tante buone vivande!
INFO:
www.silejazz.com; www.jazzareametropolitana.com
[email protected]
tel. 327 4610693