CulturaMogliano VenetoMusica

Due concerti a ingresso libero di Sile Jazz 2017 per Metropolis

2 minuti di lettura

Uno dei concerti più attesi di Sile Jazz 2017, con Linda Oh – contrabbassista rivelazione della scena internazionale – nella piazzetta del Teatro giovedì 20 luglio e sabato 22 luglio, nel parco di Villa Longobardi l’affascinante musica “di confine” di Triat con Greg Burk.

 

Doppio appuntamento a Mogliano Veneto il 20 e il 22 luglio per la 6^ edizione di Sile Jazz intitolata “Di resta in corda”, a cura di Ivana nusica.org e Jazz Area Metropolitana, in tour dal 9 giugno al 28 luglio a Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarto d’Altino, Quinto, Silea, Treviso, Vedelago e Zero Branco.
A Mogliano Veneto Sile Jazz sarà ospitata nell’ambito del cartellone di Metropolis con due degli appuntamenti più attesi della kermesse.

 

Giovedì 20 luglio alle ore 21 nella Piazzetta del Teatro arriva una delle artiste più quotate della scena internazionale di oggi, rivelazione del contrabbasso (recente l’ampio e bellissimo servizio a lei dedicato sul mensile Musica Jazz). Linda May Han Oh suona a Mogliano con il suo quartetto – lei al contrabbasso con Ben Wendel (sax), Matthew Stevens (chitarra) e, Rudy Royston (batteria) – e si appresta a far letteralmente sognare il pubblico. Poco più che trentenne, la contrabbassista Linda May Han Oh – nata in Malesia da genitori cinesi, cresciuta in Australia e americana d’adozione dal 2006 – è oggi bassista nella band di Pat Metheny e ha già al suo attivo performance al fianco di artisti come Joe Lovano, Steve Wilson, Vijay Iyer, Dave Douglas, Kenny Barron, Geri Allen, Fabian Almazan, e Terri Lyne Carrington. È con il suo secondo disco, “Initial Here” – del 2012 – che Linda si mette definitivamente in luce a livello internazionale, emergendo come solista in elettrico e in acustico e come compositrice. Una grande versatilità le consente di affrontare repertori tra jazz e ballads, tra classica e jazz mainstream con grande disinvoltura e proprietà di stile. A “Initial Here” Sono seguiti “Sun Pictures” nel 2013 (sempre sue le composizioni, tradotte come “scatti fotografici sonori” dei suoi viaggi) e il recentissimo”Walk against Wind” (Biophilia Records).

 

Si cambia location sabato 22 luglio, quando alle ore 21 nel parco di Villa Longobardi (di rara bellezza la suggestione dell’ampio spazio e della stessa villa) sale sul palcoscenico di Sile Jazz l’ensemble TRIAT feat. GREG BURK: Gionni Di Clemente (chitarra classica a dieci corde, oud, bouzouki),Greg Burk (moog, tastiere), Giuseppe Franchellucci (violoncello), Domenico Candellori (batteria, percussioni, batteria synth). E cambia completamente anche l’atmosfera musicale. Nella proposta di Triat si sente tutta la suggestione del “confine”. Un confine geografico e spirituale. Un confine da attraversare e da rispettare. Uno dei pochi confini che ancora hanno senso di esistere perché mantengono il significato di riferimento, di approdo. L’incontro di questi musicisti e delle loro sonorità è a dir poco inusuale: in Triat convivono l’oud, il bouzouki, la chitarra classica a 10 corde e il violoncello, filtrati anche attraverso pedali ed effetti; e ancora il moog e le armonie delle tastiere (affidati al grande Greg Burk, Special Guest della serata), che si esprimono in un linguaggio a tutto campo. Sotto la pulsione di una sezione ritmica, che si avvale di un set misto di batteria, synth-drum e percussioni di varia provenienza, vengono combinati generi che vanno dal jazz-fusion alla musica contemporanea, dall’etnica dai tratti rock alle sfumature psichedeliche.

 

Metropolis è la rassegna promossa dal Comune di Mogliano Veneto, un fitto calendario di tre mesi di proposte con cabaret, musica, cinema ed eventi per tutti i gusti, per fare di Mogliano polo di attrazione culturale nell’area metropolitana per tutta l’estate.

 

I concerti sono a ingresso libero (in caso di pioggia si tengono al Centro Sociale di piazza Donatori del Sangue).

 

Informazioni e prenotazioni Sile Jazz – Jazz Area Metropolitana – www.silejazz.com
[email protected] – mob.: +39 347 5793170 (Giorgia Masiero – lun-ven, ore 9-19)

 

Articoli correlati
CulturaItaliaMondoSlide-main

Il Canto lirico patrimonio immateriale dell'umanità

1 minuti di lettura
“Congratulation, Italy”. Con queste parole Mr. Mustaq Moorad, presidente del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito in Botswana il 6 dicembre 2023, ha annunciato…
ItaliaMusicaSlide-mainSpettacolo

Gli Yes in Tour in Italia nel 2024

2 minuti di lettura
Il leggendario gruppo prog-rock Yes nel 2024 porterà in Italia il loro Tour per tre date imperdibili a Roma, Milano e Padova….
CulturaMondoSlide-main

The Game Awards 2023: la notte dei videogiochi

2 minuti di lettura
Si svolgeranno stanotte le premiazioni dei Game Awards: evento dell’anno per i videogiocatori di tutto il mondo, dove i migliori videogiochi usciti…