Costume&SocietàMarca Trevigiana

San Patrizio, tra storia e curiosità

2 minuti di lettura

Oggi si festeggia San Patrizio, patrono dell’Irlanda, conosciuto Oltremanica come Saint Patrick’s Day o Paddy’s Day. È forse la ricorrenza più sentita e popolare irlandese, tanto ormai da essere festeggiata in tutto il mondo. Ma come nasce la sua storia?

Maewyin Succat (questo il vero nome) sembra fosse originario della Scozia o del Galles. Venne rapito a soli 16 anni dai pirati irlandesi, venduto come schiavo al Re Dalradia e tenuto prigioniero nel Nord del Paese per 6 anni. Lì si convertì al Cristianesimo. Una volta riuscito a fuggire divenne prima Diacono e poi Vescovo e gli venne affidato il compito da Papa Celestino I di evangelizzare l’Irlanda.

Percorse l’intera Isola di smeraldo, predicando e insegnando nella lingua locale, fondando abbazie e monasteri, soccorrendo i bisognosi e operando miracoli. A lui si deve la diffusione del Cristianesimo anche se ispirato al paganesimo celtico. La sua missione di conversione delle isole britanniche ebbe successo perché San Patrizio non cercò mai di cancellare le tradizioni, ma piuttosto di fondere più simboli tra loro: per esempio, unì il sole, simbolo celtico, alla croce cristiana. Morì a Saul il 17 marzo 461.

I tradizionali festeggiamenti per la festa di San Patrizio in Irlanda risalgono al nono e decimo secolo.
È il 1737. Negli Stati Uniti, a Boston , vive una folta comunità irlandese cui si deve la prima parata in suo onore.

In Irlanda la tradizione si consolidò in seguito, prima a Waterford e poi a Dublino nel 1931. Dal 1600 è inserita nel calendario liturgico, mentre il 17 marzo divenne festività nazionale dal 1903, anno in cui si tenne la prima parata a Waterford.

Il verde è il colore simbolo di San Patrizio, ma è diventata una tradizione indossare capi di questo colore solo nel diciannovesimo secolo, dopo la ribellione indipendentista del 1798 contro il dominio britannico. Originariamente, il colore associato a San Patrizio era, infatti, il blu.

Un altro simbolo a lui associato è sicuramente il trifoglio che, secondo la leggenda, fu usato da San Patrizio per spiegare la Santissima Trinità ai Celti con la conseguenza di diventare il simbolo del cristianesimo prima e dell’indipendenza poi.

Secondo le leggende, San Patrizio avrebbe anche scacciato i serpenti dall’Irlanda. Nel 441, mentre si trovava sul monte Croagh Patrick, al termine di un digiuno durato 40 giorni e 40 notti, il Santo avrebbe lanciato una campana da una montagna, facendo fuggire per il frastuono tutti i serpenti.

La festa di San Patrizio viene ormai festeggiata in tutto il mondo tanto da illuminare di verde, anche qui in Italia, numerosi monumenti storici. Sono ormai moltissimi i locali e le città che organizzano eventi a tema, come quello che organizza ormai da anni la Locanda al Glorioso Piave di Maserada sul Piave (TV).

San Patrizio nel trevigiano è alla Locanda al Glorioso Piave

Articoli correlati
Marca TrevigianaSaluteTreviso

Benvenuti Victoria e Alex!

1 minuti di lettura
Un evento particolare in sala parto dell’Ulss 2 Marca Trevigiana. Treviso – La partoriente si chiama Victoria, è bionda, alta 1metro e…
EconomiaLavoroMarca Trevigiana

CMB conferma la sua presenza sul territorio di Montebelluna

1 minuti di lettura
In questi giorni si parla molto di filiali che chiudono nel montebellunese. In controtendenza, CentroMarca Banca non solo non chiude ma addirittura…
Città Metropolitana di VeneziaCostume&SocietàMestre

"Mestre – La sua storia medioevale": sabato la città si tuffa nell'anno 1339

1 minuti di lettura
Un tuffo nel passato, un viaggio a ritroso lungo esattamente 684 anni, sino al 1339, per (ri)scoprire una pagina di storia molto…