Slide-mainSpettacoloTrevisoVenezia

Presentazione del docufilm di Francesca Molteni a 150 anni dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia

1 minuti di lettura

Mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso (via Cornarotta 7), la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta il film documentario Un luogo amico. 150 anni della Fondazione Querini Stampalia a Venezia (2019, 40’), diretto e curato da Francesca Molteni.

 

La proiezione sarà introdotta da Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton, Marigusta Lazzari, direttore della Fondazione Querini Stampalia, Francesco Dal Co, storico dell’architettura, direttore scientifico della divisione Architettura di Electa.

 

 

Cos’è la Fondazione Querini Stampalia

C’è un luogo a Venezia che dal 1869 rinnova la sua vocazione, è la Fondazione Querini Stampalia. Un luogo di acqua, di canali, di stanze, di libri, di opere e capolavori dell’ingegno, dell’arte, dell’architettura. Un film lo racconta in occasione dei suoi 150 anni, ripercorre la storia e l’identità, il presente e il futuro di una istituzione che ha accompagnato, in alcuni casi anticipato, la vita economica, politica e sociale di Venezia, e del Palazzo che la ospita, e che oggi continua a leggere i segni dei tempi dal suo “involucro” antico e moderno, “casa” della Biblioteca, del Museo, di esposizioni, incontri, mostre, concerti, e dell’archivio privato della famiglia Querini.

 

Il film si basa su nuove riprese realizzate ad hoc e sul materiale d’archivio che documenta la storia della Fondazione e del Palazzo, arricchiti dalle testimonianze esclusive di tanti, autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell’arte e dell’architettura – Chiara Bertola, Francesco Bonami, Mario Botta, Giorgio Busetto, Giorgio Camuffo, Renata Codello, Michele Coppola, Marino Cortese, Francesco Dal Co, Michele De Lucchi, Nicholas Herdon, Joseph Kosuth, Marigusta Lazzari, Michelina e Valeriano Pastor, Giovanna Nepi Sciré, Marco Paladini, Giandomenico Romanelli, Tiziano Scarpa, Kiki Smith, Angela Vettese.

 

Promosso dalla Fondazione Querini Stampalia e prodotto da Muse Factory of Projects, il film è un progetto originale realizzato in occasione dei 150 anni della Fondazione Querini Stampalia, con la fotografia di Alvise Tedesco e la voce narrante di Sandro Lombardi, uno degli artisti più carismatici e poliedrici del panorama teatrale italiano.
Montaggio: Anna Pastorelli. Coordinamento generale: Sara Bossi, Fondazione Querini Stampalia, Venezia.

 

 

Informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche
0422.5121,
www.fbsr.it
L’ingresso è libero.

Articoli correlati
Slide-mainSport

L'atletica mondiale torna in pista

3 minuti di lettura
Fine settimana soddisfacente per gli amanti dell’atletica leggera, tra il World Athletics tour Gold svoltosi all’UCLA di Los Angeles sabato e la…
Slide-mainSport

Heysel 38 anni dopo: una ferita ancora aperta

2 minuti di lettura
Sono passati 38 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in cui morirono 39 tifosi italiani. Questa mattina al Museo del Calcio un…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Renoir oltre l'impressionismo

1 minuti di lettura
A Palazzo Roverella in Rovigo la mostra “Renoir l’alba di un nuovo classicismo“ aperta fino al 25 giugno sorprende oltre che per…