Tutti gli spazi del forte saranno infatti interamente occupati dai molteplici eventi programmati nell’ambito del Festival.
Il programma del Festival
Il ricchissimo calendario prevede, tra i tanti appuntamenti:
• una mostra mercato del fumetto e del gioco con una sessantina di espositori;
• una “artist alley” dedicata agli artisti di fama internazionale e un’area dedicata alle realtà indipendenti;
• un’area di dimostrazione e tornei di carte e giochi da tavolo;
• conferenze, presentazioni ed incontri con gli autori;
• aule dedicate a laboratori e workshop;
• un’area palco dedicata alla gara cosplay e a gruppi musicali;
• una “Escape Room” ambientata a Venezia;
• un’area food;
• l’esposizione “Supereroi e radiazioni, il ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel” ideata e realizzata da Aifm (Associazione Italiana di Fisica Medica) in collaborazione con Wow Spazio Fumetto (il Museo del Fumetto di Milano), una mostra dedicata all’illustratore veneziano Lele Vianello.
Da sottolineare poi la presenza della prestigiosa casa editrice “Tatai Lab”, che presenterà le sue ultime novità editoriali, nonché una mostra dedicata all’artista del fumetto Massimo Dall’Oglio.
“A nome anche dell’amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore comunale alla Coesione sociale, Simone Venturini – posso dirmi oggi tre volte contento. Per prima cosa perché il Festival, dopo una pausa durata tre anni, finalmente ritorna, festeggiando così la sua nona edizione. Inoltre per il programma che si è riusciti ad allestire, davvero ricco di iniziative, e con tante novità. Infine perché per la prima volta la manifestazione si svolgerà qui a Forte Marghera, uno spazio su cui il Comune sta investendo molto, per farlo diventare sempre più luogo di incontro, di svago, di cultura, e che è ideale, per gli spazi a disposizione, per ospitare una rassegna così prestigiosa e ‘corposa’ come ‘Venezia Comics’.”