Costume&SocietàSlide-main

L’essenziale…sugli oli essenziali

1 minuti di lettura

Gli oli essenziali, o oli eterici, sono estratti che racchiudono le sostanze aromatiche volatili di una pianta, le quali possono essere localizzate in vari “organi” della pianta stessa: foglie, fiori, steli, legno, radice, ma anche frutti e semi.  Metodi di coltivazione e luogo di provenienza della pianta influiscono sulla qualità dell’olio essenziale e quindi anche sul costo dello stesso; Meglio diffidare degli oli essenziali venduti a pochi euro, per quanto allettante sia l’acquisto si rischia di diffondere nell’ambiente miscele che hanno  ben poco di naturale.

 

Il modo più conosciuto di utilizzare gli oli essenziali è sicuramente quello per diffusione nell’ambiente, li usiamo per rendere piacevoli , profumate o rilassanti le stanze della casa o per aiutarci a respirare meglio, grazie ai suffumigi, quando abbiamo il raffreddore, ma c’è molto altro. Agli inizi del 900 studi approfonditi portarono a riconoscere una spiccata funzione antisettica, mentre negli anni ’50 attraverso una specifica analisi, l’aromatogramma, si riuscì a determinare la grande proprietà antibiotica. Ecco allora che possiamo utilizzarli a livello topico, sempre miscelati in un olio vettore, mai a diretto contatto con la pelle, per curare herpes, micosi alle unghie o alleviare dermatiti, o per uso interno, sempre sotto controllo del medico, come  antisettici del cavo orale e delle prime vie respiratorie.

 

Di seguito alcuni rimedi per cui utilizzare gli oli essenziali, ma dato che ogni essenza ha una sua funzione specifica torneremo presto sull’argomento, concentrandoci su alcuni oli che non possono mancare in casa.

IN CASO DI STRAPPO MUSCOLARE: 3 gocce di Canfora, 2 gocce di Rosmarino. Diluire la miscela in olio di mandorle dolci e massaggiare la parte dolorante.

 

IN CASO DI GENGIVITI: per alleviare il dolore usare un batuffolo di cotone con 2 gocce di chiodi di garofano da applicare direttamente sulla parte, per prevenire le gengiviti diluire in  ½ bicchiere di acqua 2 gocce di tea tree, o chiodi di garofano o menta e procedere con gli sciacqui.

 

IN CASO DI MAL DI TESTA: massaggiare le tempie con una miscela di olio di mandorle dolci e 1 goccia di olio essenziale di menta.

 

 

 

 

Articoli correlati
ArteCittà Metropolitana di VeneziaCulturaSlide-main

Admirabile Signum, la Natività nei musei veneziani

4 minuti di lettura
Alla scoperta della magia del Presepe: una mappa multimediale per un percorso artistico e spirituale sul territorio veneziano con una sorpresa dalla…
ItaliaL'editoriale del direttoreMestreSlide-mainSport

Gemini, mission impossible? Forse, ma la curva c’è!

2 minuti di lettura
Quella di questa sera contro San Severo è una di quelle partite per cui ci vorrebbe un miracolo. Ma mai dire mai….
NarrazioneSlide-mainZero Biscuit

Rimmel e anfibi

1 minuti di lettura
Luglio 1976, Rosanna che di anni ne compie 18 si ritrova stretta, stretta nella sua gonna al ginocchio, i collant con diversi…