Appuntamento venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio 2018 a Bibione, dove architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori seguiranno un corso di formazione professionale per l’acquisizione di tecniche finalizzate alla progettazione e al recupero del territorio in maniera sostenibile, attraverso l’utilizzo e il ricicolo di materiali di recupero
Landplay è un corso di formazione professionale promosso dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, con la collaborazione e il sostegno del Comune di San Michele al Tagliamento, Bibione Spiaggia s.r.l. e il coordinamento del collettivo Ground Action.
La manifestazione si svolgerà presso il faro e l’arenile di Bibione, venerdì 29 (dalle 09.15 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e sabato 30 giugno (dalle 09.00 alle 18.00), domenica 1 luglio (dalle 09.00 alle 18.00).
I professionisti che parteciperanno alla sessione teorica, in programma oggi, si avvaleranno di 6 CFP e di 20 CFP per l’intero corso di tre giorni. Il corso è aperto a tutti gli iscritti agli ordini provinciali, in particolare del Veneto e del Friuli.
Durante le tre giornate di corso, i lavori saranno organizzati in modo da fornire ai professionisti iscritti strumenti e conoscenza delle principali pratiche operative di trasformazione del paesaggio a partire dalla riorganizzazione di elementi naturali e antropici.
Gli obiettivi formativi del corso consistono nel fornire agli architetti partecipanti un aggiornamento sulle più recenti teorie e pratiche sperimentali del progetto di paesaggio e dell’intervento negli spazi pubblici.
Nate come risposta alla crisi del progetto come attività speculativa, inefficiente e inadeguata alle dinamiche di produzione dell’architettura e degli spazi pubblici nel nostro paese, tali operazioni sono oggi sempre più diffuse, anche come pratiche di intervento, volte a creare un nuovo mercato di occasioni professionali.Questo approccio vuole mostrare come le tecniche e la cultura delle discipline del paesaggio siano un contributo indispensabile per aggiornare la progettazione e realizzare un autentico recupero dei territori contemporanei.
L’obiettivo è di promuovere la progettazione sostenibile, attraverso l’utilizzo e il riciclo di materiali di recupero. La realizzazione diretta e concreta delle installazioni utilizzando modi e forme estemporanee darà luogo a un atelier di ricerca on site e open air, volto a innescare o ad accelerare i processi di rivalutazione dell’arenile di Bibione.
Landplay rappresenta per l’Ordine degli Architetti PPC l’occasione per la costruzione di un dialogo con le amministrazioni comunali e le istituzioni locali che patrocinano e sponsorizzano l’evento.
Il corso si svolge anche con il patrocinio degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine e di Pordenone, il Comune di Lignano Sabbiadoro, Polnis e il contributo di Acqua Dolomia, CAP Arreghini, DI.AL Bevande distribuzione e servizi.