MusicaSlide-mainVenezia

Il coro di Pola in concerto a Venezia

2 minuti di lettura

A conclusione delle iniziative per il Giorno del Ricordo, il Comitato di Venezia dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato, insieme al Comune di Venezia, ha organizzato un importante appuntamento.

Si tratta del concerto del coro di Pola, che si esibirà oggi, sabato 9 marzo, nella chiesa di Sant’Angelo Raffaele a Dorsoduro, Venezia.

Domani, domenica 10 marzo, la messa delle 9.30 alla chiesa di Sant’Angelo Raffaele sarà accompagnata dal coro stesso.

 
 

Coro femminile

Madrigale (N. Milotti)

Canzone gondoliera (B. Cherubini – E. Rusconi)

Il dolce paese (S. Endrigo)

Coro delle zingarelle (G. Verdi)

Accompagnamento al pianoforte: M° Branko Okmaca

Dirige: M° Orietta Šverko

 

Coro maschile

1947 (S. Endrigo)

La Vergine degli Angeli (G. Verdi)

Requiem (anonimo)

Accompagnamento al pianoforte: M° Branko Okmaca

Dirige: M° Ileana Pavletić Perosa

 

Coro misto

Nella fantasia (E. Morricone)

Ave Maria (N. Milotti)

Amici miei (J. Newton – E. O. Excell)

Signore delle Cime (B. de Marzi)

Va’, pensiero (G. Verdi)

Inno all’Istria (G. Cleva – G. Giorgieri)

Accompagnamento dell’Orchestra mandolinistica diretta da Klara Cerin O sole mio (E. di Capua)

Accompagnamento al pianoforte: M° Branko Okmaca Dirige: M° Ileana Pavletić Perosa

 

Orchestra mandolinistica

Valzer n° 2 (D. Shostakovich)

Dolce notte, barcarola (J. Offenbach)

Stardust (H. Carmichael, arr. I. Štekar)

La vita è bella (N. Piovani)

Nights in White Satin (J. Hayward, arr. I. Štekar)

Potpourri di canzoni istriane

Dirige: M° Klara Cerin

 
 

La Società artistico-culturale “Lino Mariani”

La Società artistico-culturale “Lino Mariani” è un sodalizio di dilettanti polesi entusiasti della musica e del canto, che si riuniscono in seno della Comunità degli Italiani di Pola.
 
La Società ebbe radici nell’immediato secondo dopoguerra, nel 1947, e porta il nome di Lino Mariani, cittadino di Pola perito tragicamente in quello stesso anno. Ne hanno fatto parte sezioni varie che andavano mutando nel tempo e che con le loro attività sono sempre state portatrici di amicizia e di allegria, nonché di tradizioni culturali e musicali a tutti i livelli: locale, nazionale, internazionale, nelle diverse città al di qua e al di là dell’Adriatico. Al presente, in seno alla SAC operano il Coro maschile, l’Orchestra mandolinistica, il Coro femminile e il Coro misto, che vantano una sessantina di membri-attivisti.
 
Il repertorio della SAC “Lino Mariani” è molto vasto e va dalla polifonia alla musica sacra, dall’operistica ai brani popolari, ma soprattutto vengono curate quelle che sono le tradizioni folcloristiche musicali della nostra regione, l’Istria.
 
Centinaia sono stati gli attivisti grazie ai quali si hanno avuto successi e riconoscimenti dovunque. Tra questi spicca il primo posto al Concorso internazionale “Antonio Seghizzi” di Gorizia nel 1973, successivamente il secondo posto al rinomato Concorso internazionale di Arezzo. Numerosi furono gli ottimi piazzamenti conseguiti negli anni ’70 e ’80 a varie rassegne corali a livello nazionale e internazionale, tra le quali spiccano le esibizioni nelle seguenti città italiane: Pesaro, Urbino, Reggio Emilia, Savigliano, Torino, Rovereto, Cuneo, Trento, Trebaseleghe, Cortina d’Ampezzo, Trieste e molte altre. Alcune sezioni della SAC hanno avuto anche l’onore e il piacere di esibirsi in concerto a Praga, Vienna e Budapest.
 
Il riconoscimento più significativo si è avuto in data 10 ottobre 2001 durante la visita – incontro a Pola del presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi con il presidente della Repubblica di Croazia Stjepan Mesić: in tale occasione la SAC “Lino Mariani” ha avuto l’onore di esibirsi nella propria sede davanti ai due capi di stato.
 
Risale a dicembre 2017 il premio più recente, conseguito a Roma in occasione della XVIII rassegna “Chorus Inside Advent”, rassegna alla quale il Coro misto si è classificato secondo nella categoria musica liturgica e polifonica (su 18 cori presenti).

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaTempo liberoVenezia

Festa al Parco Piraghetto ideata dagli studenti

1 minuti di lettura
L’evento “May Day – Dai giovani per i giovani” tenutosi al Parco Piraghetto di Mestre, organizzato dalle classi terza E e C…
Slide-mainSport

7 nuovi record agli assoluti Paralimpici di Atletica

4 minuti di lettura
Ai campionati italiani assoluti Paralimpici di atletica, che si stanno svolgendo a Padova, si sono registrati 7 nuovi primati nazionali. PADOVA –…
IstruzioneMarca TrevigianaSlide-mainSport

Al via a Possagno "6InSuperAbile"

3 minuti di lettura
È stata Inaugurata oggi la manifestazione con i giochi studenteschi. Attesi per domani più di 1000 partecipanti per la Giornata Provinciale Paralimpica…