Per tanti, fino ad un anno fa, via Verdi non era sempre facile da identificare. La maggior parte delle persone aveva una idea vaga della zona, e spesso la associava alla condizione precedente ai lavori di riqualificazione; per alcuni era il parcheggio a ridosso di piazza Ferretto, per altri una zona talvolta malfrequentata, per altri uno spazio anonimo e indefinibile. Tanti addirittura non sapevano raggiungerla.
Oggi via Verdi ha una nuova vita e una nuova identità grazie anche ai tanti nuovi ricordi legati alle iniziative di Via Verdi Viva. C’è chi ricorda i libri appesi agli alberi, chi la musica lirica dell’Associazione Culturale Coreana, chi il teatro o la rassegna di poesie. E le centinaia e centinaia di persone che hanno partecipato alle iniziative dedicate all’arte, alla musica e al cibo orientale o alla Festa della Creatività ancora oggi condividono i ricordi di quelle bellissime giornate.
Non immaginavamo di poter fare così tanto nonostante i pochi mezzi che però sono stati compensati dalla nostra energia e voglia di fare e dal sostegno dell’amministrazione comunale e in particolare dell’assessore Paola Mar.
Così l’entusiasmo ci porta a pensare a un 2019 ancora più ricco di iniziative e programmi che vi presentiamo a grandi linee.
Torneranno sicuramente I venerdì di via Verdi, appuntamenti del tardo pomeriggio nei quali l’arte in tutte le sue forme scenderà in strada incontro alle persone.
Tutti i venerdì di aprile, maggio e settembre, alle 18.30 circa, un piccolo palco ospiterà vari appuntamenti tra i quali segnaliamo il secondo Reading di Poeti Mestrepolitani, dopo l’edizione del 2018 che ha avuto larga partecipazione. In programma anche un incontro artistico/musicale nel quale Sofia Gobbo e Nicola Cisternino ci faranno conoscere la pittrice Sara Campesan, vissuta proprio a due passi da via Verdi. Altri venerdì avranno il teatro come protagonista, con lo spettacolo, tra gli altri, di Linda Bobbo sulla storia dell’Industria Ottica Galileo. Tanta musica negli altri venerdì, uno dei quali sarà dedicato alle sonorità indiane con i Prema Swarupa che lo scorso anno hanno aperto la fortunata serie di appuntamenti in via Verdi.
Tre grandi appuntamenti contrassegneranno i mesi di maggio, luglio e settembre. Le date precise sono in via di definizione. In maggio avremo il Festival del viaggiatori, giornata dedicata ai viaggi nella quale ci saranno presentazioni di libri, musica, cibo dal mondo, mostre fotografiche ma soprattutto una serie di stand ciascuno dei quali dedicato ad un paese. Questi spazi saranno soprattutto luoghi di scambio reciproco di informazioni dove chiunque potrà parlare delle proprie esperienza di viaggio o chiedere informazioni.
A luglio ci sarà la seconda edizione di Oriente, giornata dedicata alla musica, le danze e i sapori del mondo orientale. All’obiettivo della convivialità e della animazione di una sera mestrina si aggiungerà quello del confronto culturale tra popoli diversi, confronto che avverrà attraverso manifestazioni artistiche tradizionali e culturali.
In settembre ci sarà la seconda edizione di Dire fare creare – Festa della Creatività. Via Verdi ospiterà persone che vogliono mettersi in gioco esprimendosi attraverso tutti i linguaggi dell’arte, dalla musica alla poesia, dalle abilità manuali a quelle letterarie, dall’arte di strada ai laboratori creativi.
In dicembre certo il ritorno della Stella d’oro di via Verdi, iniziativa di solidarietà che quest’anno ha permesso di far conoscere una importante realtà mestrina come la Casa dell’Ospitalità e di raccogliere un contributo di 1000 euro. Verrà Successivamente identificato il progetto mestrino al quale destinare il contributo.
Tutti gli eventi trovano la loro origine dai contatti, amicizie e rapporti che nascono nei negozi e in strada e che dimostrano che la città è ricchissima di creatività e di competenze.
Teatro di tutti gli eventi sarà la strada, via Verdi, per incontrare le persone, emozionarle, sorprenderle e avvicinarle a tutte le forme di arte. E per continuare a dare a questo luogo un’anima e una identità.
Per informazioni e contatti:
[email protected]
338.1805195