AmbienteCulturaEconomia&LavoroSlide-mainSocialeSostenibilitàSpeciale SostenibilitàVenezia

“La trasformazione sostenibile: ambiente, economia e società. Le sfide che ci attendono e le azioni possibili” Convegno a Venezia della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice

3 minuti di lettura

La trasformazione sostenibile: ambiente, economia e società Le sfide che ci attendono e le azioni possibili” è al tempo stesso il titolo e il focus sul quale si svilupperà il convegno nazionale 2022 della Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice. Quest’anno si svolge a Venezia, sabato 11 giugno, nell’isola di San Giorgio presso la Fondazione Giorgio Cini Onlus.

La pandemia ha accelerato la consapevolezza che il modello di crescita quantitativa ed estrattiva prevalente non è più sostenibile. Ha messo drammaticamente in luce le nostre fragilità. L’interdipendenza tra persone, paesi e cose, ha ampiamente influenzato l’intera gamma delle attività umane e imposto un ripensamento delle strutture di governo di imprese, nazioni e mondo. La necessità di cambiare è oggi condivisa da molti.

È in questo contesto di realtà che si colloca il convegno della Fondazione. Nello specifico, l’evento si propone di analizzare e valutare le complesse problematiche connesse al processo di trasformazione verso la sostenibilità integrale (ambientale, economica e sociale) e trovare le modalità più idonee per agevolare tale trasformazione riducendo gli impatti negativi sui paesi e le persone più fragili.

La transizione per essere giusta deve “unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare” (Laudato si’, 13). Per questo, il processo di transizione, non può essere guidato solo dalla tecnica – anche se si vive nell’era digitale, costantemente a confronto con una evoluzione tecnologica costante, veloce e imprevedibile – ma deve essere al servizio di “un altro tipo di progresso, più sano, più umano, più sociale e più integrale” (Laudato si’, 112).

Grazie al contributo di accademici, imprenditori, banchieri e responsabili di istituzioni, durante il convegno, verranno affrontate nel merito le questioni cruciali riguardanti le sfide della transizione, i problemi di implementazione e l’impatto positivo e negativo che la stessa può determinare; rivolgendo un’attenzione specifica alla responsabilità e al comportamento etico che devono guidare il cambiamento. Non dovrà essere una trasformazione di facciata, ma veramente sostanziale.

Il programma

9:30 – saluti istituzionali: 

Giovanni Bazoli, Presidente, Fondazione Giorgio Cini Onlus

Elena Semenzin, Delegata della Rettrice alla Sostenibilità, Ca’ Foscari

Michele Zuin, Assessore al Bilancio, Comune di Venezia

9:45 – apertura del convegno:

Anna Maria Tarantola, Presidente Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice (FCAPP)

9:55 – saluti di benvenuto, Paola Zuliani, Referente FCAPP di Treviso

10:00 – introduzione ai temi del convegno, prof. Giovanni Marseguerra, Coordinatore del Comitato Scientifico FCAPP

10:15 – 11:15; 1° SessioneLe sfide della transizione integrale (ambientale, economica e sociale) nel contesto dell’evoluzione digitale

Moderatore: Frediano Finucci, giornalista de La7

Le sfide della transizione ecologica, Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Le sfide della transizione economico/finanziaria, Gregorio De Felice, Chief Economist, Intesa Sanpaolo

Le sfide della transizione digitale, Stefano Pighini Chairman LVenture Group S.p.A.

Dibattito moderato da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi

11:15-11.30 coffee break

11:30 – 12:30; 2° SessioneL’implementazione della transizione integrale

Moderatore: Frediano Finucci,giornalista de La7

Il mondo dell’industria nel processo di transizione: problemi e soluzioni, Francesca Mariotti, Direttore Generale, Confindustria

Il ruolo del sistema bancario e finanziario per una giusta transizione, Giovanni Sabatini,Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana

Ruolo e responsabilità degli enti locali, Mario Conte, Sindaco, Comune di Treviso

Lavoro, formazione ed educazione imprescindibili strumenti per agevolare la transizione, Don Fabrizio Favaro, Rettore, Seminario Patriarcale di Venezia

Dibattito moderato da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi

13:00 -14:15 Pranzo

14:15 – 15:30; 3° Sessione: L’impatto delle varie forme della transizione integrale

Moderatrice: Maria Silvia Sacchi, giornalista

La consapevolezza della necessità della transizione integrale. Il ruolo della comunicazione/informazioneMarco Tarquinio, Direttore del quotidiano Avvenire

La fiscalità motore/incentivo della sostenibilità: il caso delle imprese benefit e dell’impresa sociale – Maurizio Interdonato, dottore Commercialista, Professore di Diritto Tributario Università Ca’ Foscari

L’importanza di una corretta e condivisa misurazione per conoscere e governare l’impatto economico e sociale della transizioneLoriana Pellizzon, Professore di Politica Economica, Università Ca’ Foscari

La transizione e i suoi costi – Prof.ssa Elsa Fornero  

Dibattito moderato da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi

15:30 – 16:30; 4° Sessione: Alcuni casi concreti positivi

Architetto Renata Codello,Segretario Generale, Fondazione Giorgio Cini Onlus

Enrico Moretti Polegato, Presidente e AD, Diadora S.p.A.

Fulvio Lino Di Blasio,Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia

Moderatore: Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi

16:30 – Scelte per lo sviluppo sostenibile, tra emergenza e transizione, Luigi Federico Signorini, Direttore Generale, Banca d’Italia

17:00 – Intervento conclusivo, S.E.R. Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia

17:15 – Riflessioni di sintesi a cura della Presidente Anna Maria Tarantola

17:30 – Chiusura dei lavori

Articoli correlati
AmbienteLe eccellenzeVenezia

I Giardini Reali di Venezia conquistano il Gran Prix, premio europeo del patrimonio culturale 2023

4 minuti di lettura
Venezia – È stato attribuito ai Giardini Reali di Venezia, l’antica area affacciata sul bacino di Piazza San Marco, il premio Patrimonio…
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
IstruzioneItaliaSostenibilità

Scuola: l’educazione alimentare e ambientale diventano un gioco

2 minuti di lettura
Parte un nuovo capitolo dell’impegno quasi decennale di Monini per la Scuola che dal 2014 ha sensibilizzato oltre 900 mila bambini e…