AttualitàIstruzioneSlide-main

LIS, finalmente arriva la grammatica in italiano

1 minuti di lettura

Dopo anni di attesa è stata finalmente pubblicata in italiano la Grammatica della Lingua dei Segni Italiana (LIS), disponibile in formato digitale ad accesso libero e gratuito

È stata pubblicata da Edizioni Ca’ Foscari La Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS) (A Grammar of Italian Sign Language (LIS)) a cura di Chiara Brachini e Lara Mantovan.
Uscita inizialmente in lingua inglese, è stata finalmente tradotta in italiano, ed è presente nella collana Lingue dei segni e sordità.

L’opera è stata pensata come uno strumento per studenti, insegnanti, interpreti, la Comunità Sorda, ricercatori, linguisti e chiunque sia interessato allo studio della LIS. È uno dei risultati del progetto Horizon 2020 SIGN-HUB ed è il frutto di quattro anni di ricerca e dell’azione congiunta dell’università Ca’ Foscari di Venezia, dell’università Bicocca di Milano e del Cnrs di Parigi. La pubblicazione è divisa in sei Parti: la Parte 1 è dedicata al panorama sociale e storico in cui si è sviluppata la lingua, mentre le altre cinque Parti descrivono i domini linguistici di Fonologia, Lessico, Morfologia, Sintassi e Pragmatica. In particolare questa nuova versione, è una traduzione aggiornata e ampliata rispetto alla prima in inglese: il testo è stato arricchito con la descrizione di nuovi fenomeni linguistici (per un totale di oltre 900 pagine) e sono stati aggiunti nuovi esempi in formato visivo (video e immagini). 

Una bella notizia per la LIS, una lingua che viene utilizzata come prima da più di 40mila persone sorde, migliaia di udenti che la imparano per ragioni di lavoro o personali e da tutte quelle persone con disturbi nel linguaggio che la usano per comunicare.

È disponibile in formato digitale e scaricabile liberamente e gratuitamente.

Puoi scaricarla gratuitamente cliccando qui

Articoli correlati
ArteAttualitàCittà Metropolitana di VeneziaLavoroMestre

Al Museo del '900, materiali per un presente femminista

1 minuti di lettura
“Non avere salario è schiavitù” recitava uno slogan femminista di fine anni ‘60. La lotta per il salario domestico si è trasformata…
AttualitàMarca Trevigiana

Giornata mondiale dell'acqua, i consigli della Provincia per risparmiare

1 minuti di lettura
Una guida digitale con 12 consigli per risparmiare acqua: vista la grave situazione di emergenza idrica che colpisce tutto il territorio, come…
Slide-mainSport

Roma - Barcellona Uefa Women's Champions League: è record

2 minuti di lettura
Roma – Barcellona di Uefa Women’s Champions League segna il record di spettatori presenti in Italia per una partita di calcio femminile…