AttualitàJesoloSpettacolo

La filosofia del mare, dall’alba al tramonto

2 minuti di lettura

Prima edizione del Festival “Aqua – La filosofia del mare”: 14 eventi dal 3 al 29 giugno che si terranno tra l’arenile di Piazza Brescia, con un palco in riva al mare e il pubblico seduto attorno,  il parco Pegaso e piazza Mazzini.

Jesolo – Sabato, all’alba, per l’esattezza alle ore 5.45 sull’arenile di piazza Brescia, la performance di Remo Anzovino, uno dei più originali e influenti compositori e pianisti contemporanei, aprirà le porte alla filosofia del mare, dove  musica, poesia, parole, pensieri e grandi interpreti della cultura contemporanea, nel corso degli appuntamenti metteranno in connessione la sfera emotiva con la natura che ci circonda, attraverso il fil rouge dell’acqua, trait d’union tra gli eventi.

Al tramonto, alle ore 20.45 sempre sull’arenile di piazza Brescia, Frida Bollani Magoni ci trasporterà tra magie e note incantate che nascono dall’intreccio di pianoforte e voce e avvolgono la spiaggia, per celebrare l’uscita del primo album della giovane musicista, che poi sarà in tour in varie città tra cui Londra, Parigi, Napoli.

Un viaggio dentro i suoi mondi musicali, da quello condiviso con i genitori Petra Magoni e Stefano Bollani, a Lucio Dalla, Leonard Cohen, Franco Battiato, fino a Ariana Grande a Britney Spears, a cui Frida dona nuove e inaspettate modalità.

Aprirà il concerto la performance acustica, voce e chitarra di Albert Eno, ex cantante della band alternative rock Kismet.

L’accesso ad entrambi gli eventi è gratuito (info su www.festivalaqua.it)

Questa è la prima edizione a Jesolo per il Festival che vedrà protagonisti: Umberto Galimberti, Morgan, Vito Mancuso, Sabina Guzzanti, Simone Cristicchi, Arianna Porcelli Safonov, Remo Anzovino, Vincenzo Schettini, Daniel Lumera, Andrew Faber, Frida Bollani Magoni, Giovanni Caccamo, Amara, Alessandro Vanoli.

Gli incontri saranno all’alba, pronti a catturare la potenza del giorno che nasce, e al tramonto, quando tutto si placa, la natura offre il suo spettacolo e i nostri spiriti si riscoprono contemplativi.

Il Festival “Aqua – La filosofia del mare” è organizzato da Suonica e Associazione Futuro delle Idee con il Comune di Jesolo e la collaborazione del Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice.

Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito ad eccezione dell’incontro con Umberto Galimberti (biglietti e modalità di acquisto su www.festivalaqua.it).

IL PROGRAMMA: Sabato 3 giugno ore 05.45 – arenile di piazza Brescia Remo Anzovino; ore 20.45 – arenile di piazza Brescia

Frida Bollani Magoni Apre la serata Albert Eno.

Sabato 10 giugno ore 20.45 Sabina Guzzanti

Lunedì 12 giugno ore 20.45 – arenile di piazza Brescia Giovanni Caccamo

Mercoledì 14 giugno ore 19.00 – arenile di piazza Brescia Alessandro Vanoli; ore 20.45 – arenile di piazza Brescia

Arianna Porcelli Safonov

Giovedì 15 giugno ore 20.45 – piazza Mazzini Vincenzo Schettini

Venerdì 16 giugno ore 20.45 – Parco Pegaso Umberto Galimberti

Martedì 27 giugno ore 18.30 – arenile di piazza Brescia Vito Mancuso; ore 20.45 – arenile di piazza Brescia Morgan

Mercoledì 28 giugno ore 05.45 – arenile di piazza Brescia Amara; ore 20.45 – arenile di piazza Brescia Simone Cristicchi

Giovedì 29 giugno ore 05.45 – arenile di piazza Brescia Daniel Lumera; ore 19:00 – arenile di piazza Brescia Andrew Faber

Articoli correlati
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-mainVenezia

Canal Grande, è verde anche il disappunto

2 minuti di lettura
“A causa delle acrobazie di sedicenti eco-attivisti, o meglio eco-vandali, abbiamo dovuto interrompere il pubblico servizio di trasporto e la navigazione in…
AttualitàCostume&SocietàItaliaMondoSlide-mainSostenibilità

Natale senza glitter. L’Unione Europea contro le microplastiche

2 minuti di lettura
Nell’atmosfera incantata del Natale, illuminata da luci scintillanti e addobbi festivi, una nuova normativa dell’Unione Europea ha vietato i prodotti contenenti glitter…
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-main

I segreti di Bibione Antica nei nuovi scavi archeologici 

2 minuti di lettura
Dopo la fortunata campagna di scavo nel sito della villa romana, svoltasi nel marzo 2023, che ha dato l’opportunità a numerosi interessati…