È stata inaugurata ieri pomeriggio nel Municipio di Mestre la mostra “L’inferno e il silenzio, immagini dai campi di sterminio nazisti”. L’esposizione è curata da Paolo Croci, presidente del circolo fotografico l’Immagine di Mestre, e promossa dal Comune di Venezia in occasione del ricco calendario di appuntamenti per il Giorno della Memoria 2019. All’appuntamento è intervenuta la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano, insieme all’autore e al responsabile del Servizio Produzioni culturali e rapporti con le Università Tiziano Bolpin.
Centoventinove immagini in bianco e nero e a colori fotografano senza filtri edifici e interni di nove campi di sterminio nazisti: Auschwitz, Birkenau, Dachau, Flossenburg, Majdanek, Mauthausen, Sobibor, Theresienstandt, Treblinka. Nel susseguirsi delle immagini, raccolte in periodi diversi, tra il 2009 e il 2012, ci sono anche le fotografie più crude come i forni crematori, le camere a gas, le sezioni delle baracche destinate ai deportati, o ancora paesaggi freddi e piatti, coperti di neve e caratterizzati da costruzioni di mattoni rossi, torrette di guardia, binari abbandonati. “Il tutto rispettando assolutamente la realtà dei luoghi”, ha tenuto a precisare l’autore.
“Nell’agghiacciante silenzio del presente – spiega Paolo Croci nella brochure dell’esposizione – questa mostra testimonia non soltanto una tragedia che non deve essere dimenticata, ma anche il fatto che l’aberrazione nata in quel momento non era il frutto del caso isolato, ma che, da allora in poi, in molte altre parti del mondo, simili crimini ci sono stati e continuano a essere perpetrati”.