IstruzioneMogliano VenetoSlide-main

Progetto "Poseidone": un progetto che coinvolge Fisa Veneto, Guardia Costiera di Venezia e MIUR di Treviso

2 minuti di lettura

Grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Grazio e degli insegnanti Fabris, Corò, Furlan e Levorato, la settimana scorsa, ben sette classi dell’istituto superiore Berto di Mogliano Veneto hanno partecipato alla prima lezione del progetto Poseidone, un progetto di Fisa Veneto (Federazione Italiana Salvamento Acquatico), Guardia Costiera di Venezia e Miur di Treviso, che introduce gli studenti al salvamento acquatico.
 
Il delegato della Regione Veneto della Fisa, il Prof. Matteo Giardini, ha dichiarato: “La Fisa è felice di annunciare per il quinto anno consecutivo l’inizio del progetto Poseidone, che si propone di sensibilizzare i ragazzi degli istituti superiori – in particolare del triennio – che hanno aderito al progetto, ai principi del salvamento acquatico e del primo soccorso secondo le linee guida del BLS vigenti, come ormai obbligatorio secondo la legge Balduzzi”.
 
Il progetto, articolato in due incontri di due ore ciascuno, ha dato modo agli studenti di approfondire le tecniche di salvamento acquatico attraverso filmati didattici, la prevenzione dei rischi del mondo acquatico e le tecniche di rianimazione cardio-polmonare, cui sono seguite dimostrazioni pratiche sui manichini da training.
Successivamente gli studenti hanno potuto apprendere anche le tecniche e gli strumenti del salvamento acquatico in una lezione pratica tenutasi nella vasca di una piscina.
 
Le leziosi, a cui gli studenti hanno dimostrato fin da subito grande coinvolgimento ed entusiasmo, sono state tenute dal delegato veneto di Fisa e maestro di salvamento Matteo Giardini, dal delegato Fisa della provincia di Treviso Marco Battaggia ed Elena Zennaro, entrambi istruttori cinofili cani da soccorso d’acqua e responsabili della Scuola Cinofila “Il Cane” di Musestre.
 

 
Presente all’evento anche il vicesindaco Mogliano Daniele Ceschin, che ha portato i saluti e i ringraziamenti del sindaco Carola Arena.
 
Prestigiosa e gradita anche la presenza del maresciallo Gianluca Merico della Guardia Costiera di Venezia, che ha presentato il ruolo della Guardia Costiera nei suoi molteplici campi di responsabilità, illustrando agli studenti le opportunità professionali e le modalità di arruolamento.
 
Il progetto Poseidone è stato promosso e approvato quattro anni fa dall’Ufficio scolastico territoriale di Treviso interventi educativi, grazie anche alla grande sensibilità verso l’importanza del primo soccorso e del salvamento acquatico dimostrate dal Prof. Roberto Chiariotti, a cui la Fisa rivolge uno speciale ringraziamento.
 
 

 
 

Chi è la Fisa

 
La Fisa è la Federazione Italiana Salvamento Acquatico che organizza, in tutte le provincie del Veneto, corsi di formazione professionale per il conseguimento del brevetto di Assistente bagnante di piscina e mare, Conduttore cinofilo e cane da salvataggio nautico, Pilota e soccorritore di moto d’acqua, Operatore con Rescue Board, oltre a corsi di primo soccorso e defibrillatore / somministrazione di ossigeno.
 
Con il progetto Poseidone, la Fisa intende puntare sui giovani, stimolando la loro curiosità verso questo percorso. Solo l’anno scorso il progetto Poseidone ha coinvolto oltre 1000 ragazzi di numerosi istituti scolastici del Veneto.
Un allievo dell’istituto Volta – Luzzatti di Mestre, apprese le tecniche rianimatorie BLSD durante un progetto brevettato Fisa, è stato premiato dal Prefetto di Venezia Cuttaia per aver salvato la vita a un automobilista colto da un malore cardiaco, in attesa che sopraggiungesse sul posto il Suem 118.

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSport

Daniele Scardina torna sui Social post emorragia cerebrale

1 minuti di lettura
A 7 mesi esatti dalla terribile emorragia celebrale che l’ha colpito dopo un allenamento, il pugile Daniele Scardina (King Toretto) ha pubblicato…
AttualitàCulturaSlide-mainSostenibilitàZero Biscuit

Oggi 28 settembre è la giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni

1 minuti di lettura
Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea…
AttualitàIstruzioneItalia

Studenti in protesta: alloggi troppo cari

2 minuti di lettura
Nelle ultime settimane, una protesta studentesca contro il crescente costo degli alloggi ha scosso numerose città universitarie in tutto il paese. Gli…