MestreSlide-mainSpettacolo

"I maneggi per maritare una figlia" domani al Teatro Momo

2 minuti di lettura
Proseguono gli appuntamenti della rassegna di prosa amatoriale Divertiamoci a teatro con una commedia di Nicolò Bacigalupo, autentico cavallo di battaglia (nella versione genovese) di Gilberto Govi e qui riproposta in dialetto veneto dalla compagnia Tracce sul Palco di Mogliano Veneto. Domani alle 16.30 prende vita I maneggi per maritare una figliauna girandola di trovate comicissime attorno a una tipica famiglia veneziana, che ostentando una ricchezza che non c’è, si prepara per la villeggiatura nella millantata “Villa” di campagna. Steva non è il classico Capofamiglia, anzi, come si dice: per tutte le donne di casa, compresa la domestica Colomba, conta come il due di coppe a briscola… quando va di spade.
 
La signora Giggia, moglie di Steva invece, dotata di carattere calcolatore e di notevole faccia tosta, decide di dirottare il matrimonio dell’unica figlia, dal fidanzato e cugino Cesarino al miglior partito Riccardo, figlio addirittura di un Senatore.  La missione segreta della Sig.ra Marchesa e l’ingenua goliardia del signor Pipetto contribuiranno ad ingarbugliare ulteriormente il divertente groviglio di malintesi.Gli occhioni della cugina Carlotta non passeranno inosservati, ed il povero Cesarino che farà’? si arrenderà rinunciando alle promesse grazie della Matilde?
 
Insomma, questi “maneggi”, cui cerca goffamente di opporsi Steva, andranno a compimento secondo i piani della Giggia o emergerà la verità? Come finirà ma…la finirà…non so come , ma la finirà!

 

 
Note di regia
Come per Gilberto Govi anche per la Compagnia moglianese Tracce sul Palco (già Ancora GnENTE) questa commedia è il cavallo di battaglia.Fu la prima commedia che un gruppo di amici, amanti del teatro, portarono in scena in anteprima assoluta nel dicembre del 2013 con la regia di Francesco Meneghetti decidendo poi di diventare Compagnia Teatrale nel 2014 con il nome Ancora GnENTE. Dopo svariate repliche, altri spettacoli e vicissitudini tra cui il cambio nome in TracceSulPalco per il decennale di attività nel 2014 la Compagnia decide di rimettere in cartellone lo spettacolo, rinnovando gran parte degli attori, con inserimento di giovanissimi ed alcune modifiche al copione (inserimento narratore e nuova caratterizzazione della serva Colomba) apportate dalla regia di Paolo POLDO Ronchin.
Dopo tanto impegno e lavoro sono arrivati i riconoscimenti: premio miglior attrice protagonista e miglior spettacolo giuria Giovani al VII concorso Vaina Cervi al Teatro EDEN di Treviso nel 2016.
 
 
Biglietti
Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 – Posti numerati
In vendita il giorno stesso dello spettacolo in biglietteria del Teatro Momo dalle 15.30 e in prevendita presso la biglietteria del Teatro Toniolo (apertura dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30, chiuso il lunedì).
 
Informazioni: www.culturavenezia.it/momo
Articoli correlati
Slide-mainSport

L'atletica mondiale torna in pista

3 minuti di lettura
Fine settimana soddisfacente per gli amanti dell’atletica leggera, tra il World Athletics tour Gold svoltosi all’UCLA di Los Angeles sabato e la…
Slide-mainSport

Heysel 38 anni dopo: una ferita ancora aperta

2 minuti di lettura
Sono passati 38 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in cui morirono 39 tifosi italiani. Questa mattina al Museo del Calcio un…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Renoir oltre l'impressionismo

1 minuti di lettura
A Palazzo Roverella in Rovigo la mostra “Renoir l’alba di un nuovo classicismo“ aperta fino al 25 giugno sorprende oltre che per…