L’Amministrazione comunale di Cimadolmo, nel ricordo della Battaglia del Solstizio e della Grande Guerra, organizza un intero weekend dedicato al tema.
“Si partirà giovedì 14 giugno, dalle 20.30, dove in piazza Martiri della Libertà si esibiranno i London Scottish Regiment, la banda militare cerimoniere ufficiale di Buckingham Palace. Questi musicisti ritorno nella Marca trevigiana dopo circa 10 anni, grazie a un protocollo d’intesa che vede coinvolti i Comuni di Cimadolmo, Montebelluna, Giavera del Montello, Trevignano, Vazzola, Spresiano, Istrana e Volpago del Montello, che insieme si occuperanno dell’ospitalità e dell’organizzazione delle esibizioni nei vari comuni aderenti”, afferma Francesco Truccolo, consigliere comunale di Cimadolmo.
“Si proseguirà venerdì 15 giugno, sempre alle 20.30 e sempre in piazza Martiri della Libertà, con lo spettacolo del Gruppo folcloristico trevigiano che inscenerà le tradizioni, i canti e le filastrocche del periodo della dominazione austriaca, della Grande Guerra e del post-conflitto mondiale”, continua Chiara Lovat, assessore alla Cultura di Cimadolmo.
Infine, grazie alla collaborazione del Comune di Vazzola, dell’associazione Borgo Malanotte e delle Sentinelle del Lagazuoi, sabato 16 giugno avrà luogo una rievocazione storica del conflitto mondiale, a distanza di 100 anni dalla battaglia che dal 15 al 23 giugno 1918 ebbe come scenario le nostre terre.
“Un grandissimo ringraziamento va alle associazioni, ai Comuni aderenti e ai tanti volontari che con passione si dedicano a rendere possibili questi eventi che danno simbolicamente l’inizio all’estate cimadolmese“, conclude Chiara Lovat.
“Si partirà giovedì 14 giugno, dalle 20.30, dove in piazza Martiri della Libertà si esibiranno i London Scottish Regiment, la banda militare cerimoniere ufficiale di Buckingham Palace. Questi musicisti ritorno nella Marca trevigiana dopo circa 10 anni, grazie a un protocollo d’intesa che vede coinvolti i Comuni di Cimadolmo, Montebelluna, Giavera del Montello, Trevignano, Vazzola, Spresiano, Istrana e Volpago del Montello, che insieme si occuperanno dell’ospitalità e dell’organizzazione delle esibizioni nei vari comuni aderenti”, afferma Francesco Truccolo, consigliere comunale di Cimadolmo.
“Si proseguirà venerdì 15 giugno, sempre alle 20.30 e sempre in piazza Martiri della Libertà, con lo spettacolo del Gruppo folcloristico trevigiano che inscenerà le tradizioni, i canti e le filastrocche del periodo della dominazione austriaca, della Grande Guerra e del post-conflitto mondiale”, continua Chiara Lovat, assessore alla Cultura di Cimadolmo.
Infine, grazie alla collaborazione del Comune di Vazzola, dell’associazione Borgo Malanotte e delle Sentinelle del Lagazuoi, sabato 16 giugno avrà luogo una rievocazione storica del conflitto mondiale, a distanza di 100 anni dalla battaglia che dal 15 al 23 giugno 1918 ebbe come scenario le nostre terre.
“Un grandissimo ringraziamento va alle associazioni, ai Comuni aderenti e ai tanti volontari che con passione si dedicano a rendere possibili questi eventi che danno simbolicamente l’inizio all’estate cimadolmese“, conclude Chiara Lovat.