Slide-mainTempo liberoVenezia

Torna Venezia Comics e raddoppia!

3 minuti di lettura

Torna il festival del fumetto e della cultura pop di Venezia, in contemporanea con la seconda edizione del Japan Day.

MESTRE (VE) – Dopo le numerose richieste e il successo delle iniziative realizzate a Forte Marghera (la scorsa edizione del Venezia Comics, i workshop di fumetto, il Japan Day e Fortenebra), l’associazione culturale VeneziaComix può finalmente dare il tanto atteso annuncio del ritorno del Venezia Comics, con una due giorni ricca di iniziative ed eventi.

Venezia Comics Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia si svolgerà sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 con orario continuato dalle 10 alle 19, una mostra mercato dedicata a fumetti, giochi, cosplay, mostre, workshop e molto altro, tutto all’insegna della cultura pop nel maestoso e verdeggiante Forte Marghera.

Una decima edizione organizzata da VeneziaComix, con il patrocinio de Le Città in Festa del Comune di Venezia e di Riff – Rete Italiana Festival del Fumetto, in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera, Cooperativa Controvento e l’associazione Tana dei Goblin, con il prezioso contributo degli sponsor Banca Annia e Feltrinelli, che sarà presente in fiera con uno stand interamente dedicato al mondo dell’Oriente, e con l’appoggio della storica testata culturale veneziana, www.lavocetta.it

Il fumetto e il gioco saranno le due colonne portanti delle due giornate: nei padiglioni del festival saranno presenti numerosi espositori tra editori di fumetto, negozi ed editori di giochi da tavolo e autoproduzioni di entrambi i settori, con una mostra mercato che sarà ospitata nei due grandi padiglioni al coperto che portano verso la baia del Forte, vero e proprio clou dell’evento. Oltre allo spazio vendita, nei padiglioni sarà presente anche un’ampia area dedicata alla ludoteca gestita da Tana dei Goblin con la possibilità di provare e divertirsi con i grandi classici e le novità del settore.

Tra le iniziative già confermate, la presenza del fumettista e autore delle cover dei prodotti di Giochi Uniti Enzo Troiano, appena omaggiato dalla sua prima personale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la possibilità di provare in esclusiva due dei giochi di ruolo di maggior successo del momento: Brancalonia e Last Sabbath.

Non finisce qui perché durante il festival ci saranno molte altre attività: la Gara Cosplay della domenica che coinvolge da sempre moltissimi appassionati, gestita dall’associazione culturale Tanagura, le esibizioni di ballo della ormai seguitissima, anche in Italia, K-POP Coreana, workshop gratuiti dedicati al fumetto, alla cultura giapponese, al cosplay, laboratori didattici per i più piccoli e un’area food gestita dalla Cooperativa Controvento.

Non mancheranno le esposizioni tematiche, con ben quattro mostre dedicate ai vari aspetti dell’arte del fumetto e l’omaggio a Massimo Dall’Oglio, autore della locandina dell’edizione 2023 e unico occidentale ad essere riconosciuto come mangaka in Giappone.

Da non perdere la prima presentazione fisica del webcomicVenezia, la più antica Città del futuro”, una storia lunga 41 strips, per un totale di 123 vignette, che non solo ha intrattenuto per dieci mesi i followers dei canali Instagram di “Venezia 1600”, ma che, attraverso l’espressione di una preferenza, li ha anche resi partecipi del suo stesso sviluppo.

In contemporanea alla mostra mercato del festival, Forte Marghera ospiterà anche la seconda edizione del Japan Day. Ispirandosi alla festa giapponese Kodomo No Hi (こどもの日 “giorno dei bambini”) l’Associazione Culturale VeneziaComix proporrà diverse iniziative artistiche e creative (workshop di disegno manga, giochi di ruolo manga, laboratori di costruzione di maschere di carta giapponesi, origami, etc.) dedicate ai bambini e al Giappone.

Agli organizzatori dell’evento, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha voluto inviare, nel corso della conferenza stampa di presentazione, il suo saluto.

Impegni istituzionali concomitanti non mi consentono di essere fisicamente oggi con voi, ma voglio che vi giunga il mio più sentito sostegno, ed i miei complimenti, per essere arrivati alla X edizione.

Per esserci riusciti servono idee, serve coraggio, serve sacrificio, servono determinazione e rapidità: sono certo che la vostra esperienza e conoscenza su un tema specifico e affascinante come quello dei fumetti, del cosplay, dei giochi non possa che arricchire il panorama culturale del nostro territorio.

La fiera sarà a ingresso gratuito per gli eventi all’aperto, mentre sarà necessario un biglietto (dal prezzo “simbolico” di 5 euro) per accedere alle aree della mostra mercato.

Per informazioni: Massimo Tonizzo 3290072510

[email protected]

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSport

Daniele Scardina torna sui Social post emorragia cerebrale

1 minuti di lettura
A 7 mesi esatti dalla terribile emorragia celebrale che l’ha colpito dopo un allenamento, il pugile Daniele Scardina (King Toretto) ha pubblicato…
AttualitàCulturaSlide-mainSostenibilitàZero Biscuit

Oggi 28 settembre è la giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni

1 minuti di lettura
Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea…
Tempo liberoTreviso

Fiere di San Luca 2023: ritorno in grande stile con attrazioni per tutte le età

2 minuti di lettura
Dal 6 al 22 ottobre tornare le Fiere di San Luca a Prato della Fiera e promettono due settimane di grande divertimento…