La speranza del Presidente del Veneto Luca Zaia, espressa questa mattina durante la consueta conferenza stampa presso la sede della Protezione Civile a Marghera, è quella che il Governo ci ripensi sul divieto di riunire genitori e figli durante i giorni di Natale, S. Stefano e Capodanno, se questi non abitano nello stesso comune. Inoltre il divieto si applica tra comuni senza tener conto delle dimensioni: chi abita a Roma, ad esempio, può andare a trovare tutti all’interno della capitale mentre chi abita a distanza di pochi metri, in un piccolo paese, non può pranzare con il proprio genitore ma lo può vedere la vigilia o due giorni dopo. Non si capisce la ‘ratio’.
“Diverso sarebbe se fosse tutto chiuso, in tutt’Italia, e nessuno in quei giorni potesse uscire di casa, come del resto è successo a Pasqua” ha spiegato Zaia. In effetti si comprenderebbe, qualora ce ne fosse bisogno, la necessità di carattere sanitario di tutelare ogni persona allo stesso modo, ma il divieto secondo i confini comunali manca di significato e rimane un’imposizione incomprensibile e pericolosa a livello sociale. “Spero ci sia un ravvedimento” ha concluso il presidente.
Per quanto riguarda invece gli indici settimanali e la permanenza in fascia gialla del Veneto, il Presidente Zaia ha confermato il buon andamento dei dati e una curva epidemiologica che tende alla discesa.
Una festa del Redentore “romantica” che ha messo in luce una Venezia resiliente e, come ogni anno, ha rinnovato i legami fondamentali con i valori della Città e della tradizione. Si è tenuta sabato 18 luglio, la “Notte famosissima” di Venezia, con festeggiamenti diffusi e in sicurezza, secondo le limitazioni imposte per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
Manifestazione che, anche quest’anno, ha visto scendere in campo tante forze, dalla Polizia locale ai Carabineri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, agli operatori Veritas e Avm con il supporto della Protezione civile. Il coordinamento è stato svolto da Vela e dal Comune di Venezia, con un monitoraggio costante, per la prima volta, attraverso gli strumenti della Smart control room nella sede del Tronchetto, che ha fornito un punto di osservazione capillare dal quale poter intervenire in modo tempestivo in caso di emergenza.
145 gli agenti di Polizia Locale impegnati, coadiuvati da oltre 40 volontari della Protezione civile
L’evento, viste le particolari disposizioni imposte dalla normativa anticontagio, ha richiesto un importante sforzo organizzativo per garantire la sicurezza, l’ordine pubblico, la mobilità delle persone e la pulizia della città.
Rilevante infatti il supporto delle Forze dell’ordine che hanno assicurato l’ordinato svolgimento della manifestazione anche con un presidio interforze nella Smart Contol Room al Tronchetto tra Polizia locale, Protezione civile, Polizia di Stato e Carabinieri.
Importante l’impegno da parte del Gruppo AVM per garantire i servizi di mobilità pubblica durante la notte.
Anche la pulizia della città ha richiesto un impegno forte e immediato del Gruppo Veritas. Sono entrati in azione dalle 20 circa 20 operatori, diventati una sessantina a partire dalle 2, con intervento proseguito fino alle 12 di domenica.
Agli tutti operatori coinvolti è andata la riconoscenza del primo cittadino Luigi Brugnaro, che ha voluto ringraziarli per l’impegno e la passione con cui si sono dedicati per la buona riuscita della Festa.
Le Regate del Redentore nel Canale della Giudecca
Il programma del Redentore è continuato nella giornata di ieri con le Regate dei giovanissimi su pupparini a due remi, di uomini su pupparini a due remi e infine uomini su gondole a due remi. Il via è alle 16 nel canale della Giudecca.
I vincitori nella gara uomini su gondole sono statiAndrea Bertoldini e Mattia Colombi dell’equipaggio rosso, nella gara uomini su pupparini Simone Costantini e Federico Busetto dell’equipaggio viola e nella gara giovanissimi su pupparini Luca Rigo e Giorgio Sabadin dell’equipaggio celeste.
Concluse le celebrazioni con la Messa votiva in ricordo delle vittime della peste
A chiusura dei festeggiamenti è avvenuta la tradizionale celebrazione liturgica celebrata del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia nella Basilica del Redentore, alla Giudecca, trasmessa in diretta su Antenna 3 Nordest (canale 13 del digitale terrestre) e in streaming sulla pagina Facebook di “Gente Veneta”.
La funzione ha ricordato la liberazione dalla pestilenza che colpì Venezia dal 1575 al 1577, causando quasi 50mila vittime.
“Sarà un Natale della città per la città, in cui si sono voluti privilegiare i quartieri e le frazioni. A Mogliano abbiamo delle associazioni in grado di fare cose di alta qualità, pertanto vanno valorizzate.
Ogni quartiere sarà dotato di una casetta in legno (adibita a iniziative a discrezione della relativa associazione di quartiere) e di un albero di Natale di 4 metri in LED, insieme a una cifra da dedicare alla realizzazione di eventi, affinché ogni associazione possa regalare alla cittadinanza momenti di festa e condivisione”.
Ha introdotto così, alla conferenza stampa di questa mattina, il vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo Giorgio Copparoni il vivace programma di eventi che allieterà il periodo natalizio a Mogliano Veneto.
“Con questo gesto desideriamo esprimere la nostra attenzione verso tutte le zone della città e non solo verso il centro. Qui comunque ci sarà qualcosa di nuovo: le luminarie che stanno venendo allestite in questi giorni saranno diverse rispetto agli anni scorsi. Il nostro desiderio è quello di far provare orgoglio alla gente che verrà a passeggiare in città, e ci auguriamo di riuscirci.
Personalmente ringrazio tutti quelli che hanno deciso di dare una mano alla città per vivere un Natale gioioso e quindi in primis l’Ufficio Cultura, che si è speso molto nella programmazione degli eventi, le Associazioni, i commercianti, CoopCulture, senza dimenticare i proprietari degli edifici che ci hanno permesso di accendere l’atmosfera natalizia in piazza con le luminarie”, continua Copparoni.
“Fortunatamente questa città è ricca di associazioni che si danno da fare. Nel periodo natalizio ci saranno concerti, spettacoli, mercatini, mostre, laboratori, street food… Diciamo infatti che non abbiamo faticato troppo a organizzare un calendario denso e importante, e questo per merito loro.”
Su questo interviene anche il sindaco Davide Bortolato: “Si può quasi dire che questo sarà un Natale a km0, infatti le numerosissime e belle iniziative del programma sono fatte dai moglianesi per i moglianesi, e questa è una cosa virtuosa. Sono sicuro che nelle nostre piazze e nelle nostre vie i cittadini potranno vivere un Natale di gioia e serenità”.
L’accensione ufficiale delle luminarie avverrà alle 17 di domenica 8 dicembre, in occasione del tradizionale Mercatino dell’Antiquariato, che si conferma una delle ricorrenze più storiche di Mogliano. Seguirà un rinfresco organizzato dalla Pro Loco.
Altro evento che si riconferma negli anni è la Mostra mercato del Radicchio Rosso (nel weekend del 14 e 15 dicembre), portato all’attenzione anche di alcune personalità politiche.
“Tra luminarie, casette, alberi e iniziative varie, l’Amministrazione comunale ha investito quota parte delle entrate incassate con la tassa di soggiorno e ci auguriamo di trovare una bella complicità da parte dei cittadini e dei turisti presenti in città, che invito a partecipare numerosi alle iniziative proposte”.
A partire dal 7-8 dicembre, ogni weekend fino a fine mese vedrà attivata, in stretta collaborazione con CoopCulture, una serie di iniziative a ingresso gratuito dedicate ai bambini e alle famiglie presso il Mogart-Spazi Brolo e il Broletto, strutturate con attività ricreative per i più piccoli e momenti di socializzazione per gli adulti.
Inoltre, la prossima edizione dell’ormai consolidato aperitivo Mojan(20 dicembre) prevedrà una raccolta fondi per aiutare la città di Venezia a risollevarsi dopo i recenti fenomeni di acqua alta eccezionale.
Alla nutrita rassegna stampa qui sotto riportata, va infine ad aggiungersi la Fiaccolata dei 5 panaini promossa da SOMS, in programma per domenica 26 gennaio 2020.
Si informa la cittadinanza che i parcheggi a strisce blu saranno gratuiti da martedì 17 dicembre a lunedì 6 gennaio compresi (ad esclusione dei lunedì mattina durante le ore di mercato).
“A MOGLIANO È NATALE” – IL PROGRAMMA
Domenica 1° dicembre
ore 10.00 – Centro Sociale
LA TARGHETTA
Letture di poesie in dialetto veneto
di Elvira Brusegan
Ingresso libero
dal 1° al 7 dicembre
ore 9.00-20.00 – Centro Commerciale Ronzinella
MOSTRA FOTOGRAFICA:
AREE UMIDE. UN MONDO DIVERSO
Comitato a Difesa ex Cave di Marocco
Ingresso libero
dal 1° dicembre all’15 gennaio 2020
Prato Chiesa Parrocchiale
PRESEPI DI LUCE
Associazione di Frazione Bonisiolo
Martedì 3 dicembre
ore 9.30 – Biblioteca Comunale E. Scoffone
IL MAGICO NATALE DI STEPAN ZAVREL
a cura Associazione Mucca Gialla
Associazione di Quartiere Centro Nord
Biblioteca Comunale E. Scoffone
Solo su prenotazione – Ingresso libero
ore 17.30 e ore 21.00 – Cinema Busan
UOMINI E ACQUE: I CUSTODI DELL’ACQUA
Film di Giulio Squarci
Comitato a Difesa ex Cave di Marocco
Ingresso euro 5,50
7/8 dicembre
ore 17.30 – Spazio Arte Urbano
FAMIGLIE AL BROLO: LETTURE CANDITE
Letture animate a tema “dolce” e laboratorio alimentare
Assessorato alla Culturale
Coop Culture
Domenica 8 dicembre
tutto il giorno – Centro Città
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
SOMS
ore 12.30 – Locali CRCS Ovest Ghetto
PRANZO DI NATALE PER GLI OVER 70
Associazione di Quartiere Ovest-Ghetto
Ingresso a offerta
ore 16.00 – Duomo S. Maria Assunta
CONCERTO DELL’AVVENTO
Coro La Contrà
Ingresso libero
ore 17.00 – Centro Città
ACCENDIAMO LA PIAZZA
Le luminarie in centro
dall’8 dicembre al 6 gennaio 2020
Amministrazione Comunale
ore 17.00 – Piazzetta Campocroce
NATALE IN PIAZZETTA
con il Coro Anton
con vin brûlé e cioccolata calda
I BAMBINI SI RACCONTANO
Pensieri e parole degli alunni scuola Vespucci
Associazione di Quartiere Campocroce
dall’8 al 15 dicembre
dalle 16.00 – Piazzetta S. Antonio – Marocco
NATALE A MAROCCO
Mostra Mercato
Associazione Quartiere Marocco
dall’8 dicembre al 6 gennaio 2020
Negozi del Centro e del Quartiere Centro Sud
NATALE INSIEME
Eventi natalizi
Associazione Quartiere Centro Sud – Negozianti
Piazzetta via Roma
PREPESE DI NATALE
Allestito da CEOD “La Rosa dei Venti”
in collaborazione con
Associazione di Quartiere Ovest-Ghetto
Lunedì 9 dicembre
ore 18.00 – Biblioteca Comunale “E. Scoffone”
FILOSOFIA DEI CARTONI ANIMATI
di Andrea Tagliapietra
Reading letterario
Ingresso libero
Martedì 10 dicembre
ore 9.30 – Biblioteca Comunale E. Scoffone
UNA FINESTRA SUL NATALE
a cura Associazione Mucca Gialla
Associazione di Quartiere Centro Nord
Biblioteca Comunale E. Scoffone
Solo su prenotazione – Ingresso libero
ore 21.00 – Cinema Busan
UOMINI E ACQUE: PER BOSCHI E PALU’
Serata con il cantastorie Ternzio Gambin
Multivisione con il fotografo naturalista Paolo Spigariol
Comitato a Difesa ex Cave di Marocco
Coop Alleanza 3.0
Ingresso euro 5,00
Mercoledì 11 dicembre
ore 20.30 – Anna La Gelateria, via Marconi
PAROLE DI CARTA: INCONTRO CON NICOLA DE CILIA
Geografie di Comisso. Cronaca di un viaggio letterario
Quarantaduelinee Circolazione Culturale
Ingresso libero
Venerdì 13 dicembre
ore 20.45 – Centro Ricreativo Bonisiolo
ASPETTANDO IL NATALE
Serata di Canti Popolari Natalici con i cori
La Vita è Bella, Gocce di Luce e il soprano Antonella Bares
Biblioteca di Quartiere Bonisiolo
Ingresso libero
ore 21 – Teatro Busan
BARZELLETTE con ASCANIO CELESTINO
Busan Cinema Teatro
Ingresso intero euro 20,00 ridotto euro 18,00
Sabato 14 dicembre
ore 10.00 – Biblioteca Comunale E. Scoffone
LETTURE ANIMATE
Per bambini e bambine della scuola d’infanzia e primaria
Gruppo Quante Storie
Ingresso libero
ore 11.00 – Sala Consiliare
PRESENTAZIONE CALENDARIO 2020
Dedicato a Piranesi a 300 anni dalla nascita
Associazione Mojan
ore 17.00 – Centro Ricreativo Bonisiolo
BABBO NATALE E IL SUO FOLLETTO RACCOLGONO
LE LETTERINE DEI BAMBINI
Biblioteca di Quartiere Bonisiolo
Ingresso libero
14/15 dicembre
ore 17.30 – Spazio Arte Urbano
FAMIGLIE AL BROLO: LETTURE CANDITE
Letture animate a tema “dolce” e laboratorio alimentare
Assessorato alla Culturale
Coop Culture
14/15 dicembre
tutto il giorno – Piazza Caduti
MOSTRA MERCATO DEL RADICCHIO ROSSO
“FIORE D’INVERNO”
Amministrazione Comunale – Pro Loco Mogliano
Domenica 15 dicembre
ore 16.00 – Duomo S. Maria Assunta
CONCERTO DI NATALE
con Ensamble Falso Barocco
Associazione Amici della Musica Toti Dal Monte
Ingresso libero
dalle 16.00 – Piazzetta S. Antonio – Marocco
FESTA DI NATALE IN QUARTIERE
con arrivo di Babbo Natale
Associazione di Quartiere Marocco
Lunedì 16 dicembre
ore 10.30 – Scuola Materna Rodari
Spettacolo di Burattini
LA STORIA DI PINOCCHIO
Associazione di Quartiere Centro Sud
Riservato ai bambini della scuola materna
dalle 15.00 alle 16.00 – Piazza del Marinaio Casetta di Natale
INCONTRO CON I NOSTRI AMICI HUSKY
A cura Associazione LEIDAA
Associazione di Quartiere Centro Nord
Martedì 17 dicembre
ore 11.00 – Piazzetta Campocroce
CONCERTO CORO VESPUCCINCANTO
Alunni della scuola primaria di Campocroce
ore 20.30 – Teatro Cinema Busan
GINGA IN GOSPEL
Ingresso libero
Mercoledì 18 dicembre
17.30 – Piazza della Repubblica
GRUPPO GLI ZAMPOGNARI
Associazione di Quartiere Est
ore 20.30 – Anna La Gelateria, via Marconi
PAROLE DI CARTA: INCONTRO ADRIANO MADARO
I miei anni con Comisso
Quarantaduelinee Circolazione Culturale
Ingresso libero
Giovedì 19 dicembre
ore 9.00 – Scuola Primaria D. Valeri
ore 10.30 – Scuola Materna Aquilone
NATALE NELLE SCUOLE
Associazione di Quartiere Est
ore 13.00 – Scuola Primaria Vespuci
BABBO NATALE
Consegna di doni ai bambini della scuola materna e agli alunni della scuola elementare
Gruppo Alpini Campocroce
Associazione Quartiere Campocroce
Venerdì 20 dicembre
ore 8.45 – Scuola Primaria A. Frank
ore 10.30 – Scuola Materna Arcobaleno
NATALE NELLE SCUOLE
Associazione di Quartiere Est
ore 9.15 – Scuola Primaria Verdi
ore 10.30 – Scuola Materna Rodari
BENVENUTO BABBO NATALE
Babbo Natale porta i dolci ai bambini
Associazione di Quartiere Centro Sud
dalle ore 18.00 – Piazze della Città
GLI ZAMPOGNARI
Associazione di Quartiere Centro Nord
dalle 19.00 – Locali del centro
MOJAN
Raccolta fondi per Venezia
20/21/22 dicembre
Venerdì pomeriggio
Sabato e domenica tutto il giorno
Piazza Caduti
SAPORI DAL MONDO: STREET FOOD
e ITALIA DEI SAPORI
Cucina, sapori e spettacoli
Le Vie del Gusto Eventi di Ciampa Fiore
Sabato 21 dicembre
21.00 – Centro Sociale
PERFORMANCE DI MITA E EDVIGE FONTANA
per riflettere, emozionarsi, sorridere…
Ingresso libero
dalle 15.00 alle 17.00 – Piazza del Repubblica
INCONTRO CON I NOSTRI AMICI HUSKY
A cura Associazione LEIDAA
Associazione di Quartiere Est
21/22 dicembre
ore 17.30 – Spazio Arte Urbano
FAMIGLIE AL BROLO: LETTURE CANDITE
Letture animate a tema “dolce” e laboratorio alimentare
Assessorato alla Culturale
Coop Culture
Lunedì 23 dicembre
ore 18.00 – Piazzetta Campocroce
LE BRAGHE DELLA ZOSAGNA
Musica con il gruppo folkloristico
LA POSTA DI BABBO NATALE
Cassetta per imbucare le letterine a Babbo Natale
Associazione di Quartiere Campocroce
ore 20.30 – Cinema Teatro Busan
CORO 7° GRADO CONCERTO PER NATALE
Pop italiano anni 70-80-90
Ingresso libero
Martedì 24 dicembre
ore 17.00 – Piazza Caduti
ASPETTANDO NATALE
Babbo Natale offre vin brûlé, tè e dolci
Associazione di Quartiere Centro Sud
evento gratuito per tutti
dalle ore 17.00 – Parrocchia Mazzocco
ARRIVO DELLA SLITTA DI BABBO NATALE
Consegna dei doni ai bambini
Associazione Pro Mazzocco
ore 23.00 – Chiesa S. Elena Imperatrice Zerman
CONCERTO CORALE
Al termine buffet offerto
Associazione di Quartiere Zerman
Ingresso libero
ore 24.00 – Piazza Berto
BUON NATALE
Scambio di auguri con vin brûlé, panettone e pinza
Associazione di Quartiere Centro Sud
evento gratuito per tutti
Giovedì 26 dicembre
ore 16.00 – Duomo S. Maria Assunta
È ANCORA NATALE…
con Ensamble Pausa in sol Maggiore
Associazione Amici della Musica Toti Dal Monte
Ingresso libero
27/28/29 dicembre
ore 10.00 – Spazio Arte Urbano
COLAZIONI AL BROLO
Conferenza tematica con tè
Assessorato alla Culturale
Coop Culture
27/28 dicembre
ore 17.00 – Spazio Arte Urbano
CONVERSAZIONI AL BROLO
Colazione dedicata alle famiglie e laboratori didattici per i bambini
Assessorato alla Culturale
Coop Culture
GENNAIO 2020
Sabato 4 gennaio
ore 20.00 – Campo Sportivo Mazzocco
PANEVIN
Parrocchia Cuore Immacolato
ore 20.00 – Prato Chiesa Parrocchiale, Bonisiolo
PANAIN 2020
Associazione di Frazione Bonisiolo
ore 20.30 – Salone Scuola Materna Campocroce
PANEVIN e LA BEFANA VIEN DI NOTTE….
Gruppo Alpini Campocroce
Domenica 5 gennaio
ore 16.00 – Teatro Astori
CONCERTO DELL’EPIFANIA
Gruppo Musicale Città di Mogliano
Ingresso libero
ore 20.00 – Zerman
PANEVIN
Consegna delle calzette della Befana a tutti i bambini
Associazione Luna d’Agosto
Lunedì 6 gennaio
ore 15.00 – Piazza Berto
ARRIVA LA BEFANA
Spettacolo di Burattini
La Bella Fiordaliso e la Strega ti Rovina
Dolci, the, cioccolata calda per tutti
Associazione di Quartiere Centro Sud
Evento gratuito per tutti
ore 18.30 – Piazzetta S. Antonio – Marocco
PAN & VIN
Consegna delle calzette della Befana a tutti i bambini
Associazione di Quartiere Marocco
MOGART – SPAZI BROLO
ATTIVITÀ DEDICATA ALLE FAMIGLIE
FAMIGLIE AL BROLO
Laboratori creativi per bambini e aperitivo per genitori
7/8 – 14/15 – 21/22 Dicembre
ore 17.30/19.00 – Spazio Arte Urbano
LETTURE CANDITE
Letture animate a tema “dolce” e laboratorio alimentare
Per bambini da 4 a 12 anni
COLAZIONI AL MUSEO
Colazione dedicata alle famiglie e laboratorio didattico per i bambini
27/28/29 Dicembre
ore 10.00/12.00 – Spazi Arte Urbani “Broletto”
BIANCO INCANTO
Letture animate e attività creative
Per bambini da 4 a 12 anni
CONVERSAZIONI AL BROLO
Conferenza tematica con tè
27/28 Dicembre
ore 17.00 – Spazi Arte Urbani “Broletto”
IL MITO DEL COLLEZIONISMO
La collezione Alessandra, allestita nelle sale del Brolo, come esempio di ricerca e di gusto collezionistico che anche in età moderna si presenta come un’abile ricerca di tesori.
Per adulti
MERCATI / MERCATINI / MOSTRE
Lunedì 2/9/16/23/30 dicembre
Mattino – Centro Città
MERCATO SETTIMANALE DEL LUNEDÌ
Venerdì 6/13/20/27 dicembre – 3 gennaio 2020
Mattino – Piazza Caduti
MERCATO DEGLI AGRICOLTORI
DI CAMPAGNA AMICA
Coldiretti
Domenica 8 dicembre
tutto il giorno – Centro città
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
SOMS
sabato 14 e domenica 15 dicembre
tutto il giorno – Piazza Caduti
XXXV MOSTRA MERCATO DEL RADICCHIO ROSSO
DI TREVISO I.G.P. “FIORE D’INVERNO”
Assessorato alla Cultura, Turismo e Attività Produttive
La festività più sentita dai veneziani è quella del Redentore. La notte tra sabato e domenica il cielo di Venezia sarà illuminato dai fuochi pirotecnici ogni anno più belli.
L’afflusso in centro storico per questa festività è sempre eccezionale, tanto che il comune è costretto a istituire sensi unici di marcia per i pedoni.
Molte le manifestazioni in tutta l’area metropolitana
Apertura del ponte votivo alle 19 di sabato e alle 23.30 fuochi in Bacino San Marco.
Ad Aseggiano festa dalle 17 di sabato con finale di fuochi pirotecnici.
Alle 19 di sabato sarà festa anche a Favaro Veneto. Seguiranno i fuochi.
A Malcontenta festa dalle 16.30 di sabato, cui seguiranno fuochi.
Domenica 21 nel canale della Giudecca le regate del Redentore a partire dalle 16.
Sabato 6 luglio il centro storico trevigiano sarà invaso da centinaia di persone che in sella a bici retrò renderanno omaggio alla storica birra Pils italiana
Torna a Treviso, sabato 6 luglio, l’Itala Pilsen Day, la giornata dedicata alla storica Pils nata nel 1919 e capace ancora oggi di esprimere tutto il sapore di un’epoca.
Itala Pilsen, che quest’anno festeggia i primi cento anni di vita, permetterà di fare un salto nel tempo alla riscoperta dei sapori e dei valori di una volta: quelli del primo Dopoguerra con la nascita di Itala Pilsen, fino agli indimenticabili anni 60, quando il marchio divenne il quarto produttore di birra italiano.
Una pedalata vintage per le vie di Treviso
Itala Pilsen Day darà la possibilità di vivere, in un’incredibile atmosfera vintage, un’esperienza dal gusto autentico proprio come quello della storica Pils italiana non pastorizzata. Centinaia di appassionati delle due ruote saranno protagonisti di una pedalata conviviale in stile retrò per le vie di Treviso, che partirà alle 11.30 da Piazzetta Aldo Moro, dietro Piazza dei Signori (appuntamento dalle 9.30) e attraverserà il centro storico della città.
Il percorso terminerà al parco di Villa Margherita dove dalle 13.30 è in programma un imperdibile picnic per rilassarsi in compagnia, vivere le esperienze dei corner vintage (Barber Shop, Make Up Corner, Vintage Musician e Vintage Dance Floor per imparare i primi passi di swing e fox trot) e soprattutto sorseggiare Itala Pilsen, la Pils non pastorizzata che mantiene ad ogni sorso la freschezza della birra come appena spillata in birrificio.
Itala Pilsen Day proseguirà poi per tutti i trevigiani con feste organizzate dall’ora dell’aperitivo (18.30) al dopocena presso il Bar Ganassi in Via Piave 75, la Pizzeria Da Carla in Viale Fellisent 19 e Bastian Osteria in Via dei Da Prata 24.
Dress Code: vintage style (Classic Tweed, Bohemien, Steampunk o primi ‘900).
Per consultare il programma dettagliato della giornata, avere informazioni sul noleggio convenzionato di bici vintage e scoprire come partecipare, si rimanda al sito www.italapilsenday.it.
Mercoledì mattina, all’interno di Palazzo Zuccareda, sede del Comando Provinciale di Treviso, si è celebrato il 205° annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose del territorio. Presenti il Prefetto di Treviso, Dr.ssa Maria Rosaria Laganàe il Procuratore della Repubblica, Dott. Michele Dalla Costa.
Nel suo discorso il Colonnello Gaetano Vitucci, ha ricordato i Valori che da oltre due secoli animano l’agire dei Carabinieri, nello schieramento rappresentato da un reparto di formazione composto da uomini e donne dell’organizzazione Territoriale e Speciale dell’Arma, sottolineando la loro vicinanza ai cittadini e la vocazione per il soddisfacimento della loro sicurezza. Ha poi tracciato il bilancio dell’ultimo anno di attività dei reparti che hanno perseguito circa l’80% dei reati, con 3.987 persone denunciate e 377 quelle arrestate, e assicurato 36.736 servizi preventivi, finalizzati soprattutto alla prevenzione e contrasto dei reati predatori, durante i quali sono stati controllati 48.054 veicoli e identificati 77.006 cittadini.
Anche quest’anno l’Arma ha dato corso ai contributi alla formazione della cultura della legalità, attraverso incontri con 5.672 studenti appartenenti a 58 scuole della Provincia. 40 assemblee pubbliche sono state organizzate nella Marca per fornire indicazioni e utili consigli sulla prevenzione di furti e truffe alle cosiddette fasce deboli.
È seguito il momento della consegna delle ricompense ai militari particolarmente distintisi nel corso di operazioni di servizio.
L’Arma celebra la propria festa il 5 giugno, giorno in cui, nel 1920, la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima guerra mondiale. La motivazione che ha accompagnato la medaglia è la seguente: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle armi d’Italia“.
Venerdì 7 giugno, alle ore 17, presso la Piazza Eventi Unieuro del centro commerciale Auchan Porte di Mestre, si terrà una “Fantastica Festa” di fine scuola organizzata dal punto vendita Ristorante Mc Donald’s e dedicata a tutti i bambini!
Le animatrici proporranno un sacco di giochi divertenti e creativi come il gioco dei mimi, il laboratorio di disegno ed altre attività incentrate in particolar modo sugli animali Teeny Ty’s, la moda del momento: 36 simpatici animaletti morbidi, da collezionare e di cui scoprire i nomi!
In conclusione, una baby-dance e balli di gruppo anche per i genitori, per festeggiare assieme l’inizio delle vacanze!
La partecipazione alla festa è libera e gratuita.
Dopo il Lido, Marghera, Burano e Campalto, anche Zelarino ha visto migliaia di persone assiepate ai lati delle strade per assistere alla sfilata dei carri del Carnevale. Questo pomeriggio è andato in scena uno degli ultimi atti della kermesse in Terraferma: la 52esima edizione del corteo si è contraddistinta per i grandi numeri, con più di 800 figuranti e più di 10 macchine sceniche che hanno percorso la Castellana dalla zona antistante il centro commerciale Polo fino al palco allestito nella piazza della chiesa di Zelarino.
Brugnaro: “Lavoriamo per una città sempre più ospitale, soprattutto per i bambini”
A premiare i partecipanti anche l’amministratore unico di Vela spa, Piero Rosa Salva, gli assessori Paola Mar e Giorgio D’Este e il sindaco Luigi Brugnaro: “Con Zelarino si chiude il Martedì Grasso di Venezia – ha dichiarato il primo cittadino – Abbiamo festeggiato in mezzo ai bambini, alle famiglie, alle persone che hanno voglia di socializzare. Una bellissima festa. Noi facciamo di tutto affinché la città continui a rivelarsi ospitale per tutti ma prima di tutto per i bambini, per le famiglie, per i giovani. Vogliamo che da qui – ha continuato Brugnaro – parta un senso di comunità generalizzato. Magari anche prendendoci in giro, magari anche vivendo momenti di serenità come questo”.
Il copione si è ripetuto uguale alle altre sfilate dei carri degli ultimi giorni: bambini sorridenti, piogge di coriandoli, goliardia, musica e tanta voglia di concludere nel migliore dei modi l’edizione 2019 del Carnevale all’insegna dello slogan “Blame the Moon”.
I carri, provenienti sia dalla provincia di Venezia, sia da Treviso, hanno di volta in volta riportato i presenti al tempo dei Faraoni, lanciato messaggi sul rispetto dell’ambiente e dei mari, messo in scena una finta prigione (la “Prison de Mira”), ricostruito l’Arca di Noè e sottolineato la bellezza di un arcobeleno. Applauditissimi soprattutto gli allestimenti curati dalle scuole elementari e dagli asili del territorio metropolitano, tra cui, oltre che Zelarino, Dese, Mira, Scorzè, Rio San Martino, Martellago e Peseggia.
È il secondo anno che Il Nuovo Terraglio festeggia il Natale con i suoi lettori. In questo lasso di tempo il giornale è cresciuto molto, raggiungendo le 60.000 visualizzazioni mensili.
Ringraziamo di questo risultato tutti i nostri lettori, ai quali auguriamo un caldo e felice Natale e un prospero anno nuovo.
Il 2018 è stato un anno importante per noi e impegnativo per la gran massa di notizie che sono giunte in redazione fornite da Regione, Comuni, Enti, Forze di polizia, Carabinieri, Vigili del fuoco, associazioni di ogni genere e anche da privati cittadini, elaborate dal nostro staff e pubblicate quotidianamente.
A tutti loro auguriamo un Buon Natale e li ringraziamo per la loro puntualità nel fornirci le notizie.
Sul Natale e sul suo significato solo una riflessione. Lo spirito del Natale è molto cambiato negli ultimi tempi. Oggi per molti il Natale non rappresenta più la bellezza del mistero della nascita di Gesù, nascita che ci incita ad andare alla ricerca senza incertezze della verità.
Il Natale deve tornare a essere per tutti una riflessione sul pensiero altamente filosofico che è al centro degli insegnamenti di Gesù e non un’occasione pagana di festa priva di contenuti spirituali.
I residenti di Piazza Pio X e dintorni sono a dir poco seccatissimi per la poca attenzione del Comune nei confronti della loro zona in occasione delle feste Natalizie. Non vogliono essere ritenuti la Cenerentola di Mogliano, ma chiedono considerazione e rispetto.
Nessuna luminaria, nessun festone per rallegrare la piazza: tutto è stato concentrato in Piazza dei Caduti, certamente la più importante della città, ma anche Piazza Pio X ha la sua importanza.
Piazza Pio X è una delle poche realtà che è sopravvissuta alla catastrofe della sparizione delle piccole piazze. È ancora fornita di una buona e qualificata realtà di piccole attività commerciali, servizi, parcheggi e di un enorme pino, uno dei pochi rimasti a Mogliano.
Ogni giorno per questa piazza passano centinaia di bambini con nonni e genitori che entrano ed escono da scuola e quindi anche qui sarebbe bello e giusto allietare il luogo con luminarie natalizie che contribuiscono a rafforzare la comunione dei cuori.
Ci si domanda perché questa Giunta si sia dimenticata delle piccole piazze della città, che sono il luogo dove i cittadini si possono sentire a casa dove si creano e si rinsaldano i rapporti umani, le amicizie e la consapevolezza di appartenere ad una comunità.
I residenti e i commercianti di Piazza Pio X sono dispiaciuti per la mancanza di interesse dimostrata dal Comune nei loro confronti e sono convinti che così facendo si stiano creando delle periferie che non aiutano i cittadini a sentirsi rispettati e considerati.
Insomma in definitiva c’è la convinzione in molti che questa Giunta si sia dimenticata anche della vitalità dei quartieri e dell’importanza sociale di tante realtà cittadine, concentrando la sua attenzione sul centro, dove vengono programmate tutti i mercatini e tutti gli eventi che invece se distribuiti anche nelle altre piazze cittadine, come Piazza Pio X, darebbero vita e visibilità a tutta la città.