Una giornata evento per festeggiare il successo degli arazzi di Ugo Scassa
Un pomeriggio per conoscere i retroscena, la genesi e la storia di una mostra che sta facendo parlare il mondo.
Per ringraziare i veneziani e i visitatori che, ogni giorno, arrivano in campo San Maurizio per ammirare le riproduzioni intrecciate delle opere dei grandi maestri del Novecento, la direzione di Palazzo Zaguri ha scelto di offrire ai visitatori la possibilità di scoprire aneddoti, curiosità e misteri della mostra grazie alle guide gratuite che domenica 3 febbraio, dalle 14.00 alle 17.30, accompagneranno personalmente gli amanti dell’arte e degli arazzi.
A Palazzo Zaguri i capolavori dei grandi maestri del Novecento sono riprodotti quasi fossero in 3D: come ha scritto Vittorio Sgarbi, “Gli arazzi esprimono un’estetica più calda e accogliente rispetto ai dipinti dei grandi maestri del XX secolo che li hanno originati. In Palazzo Zaguri, grazie al grande sforzo di Ugo Scassa, l’antica tecnica dell’arazzo è diventata un’arte nuova”.
Domenica 3 febbraio, dalle 14.00 alle 17.30, ogni mezz’ora, le guide saranno pronte ad accogliere e accompagnare piccoli gruppi nell’esplorazione dei capolavori dell’Arazzeria Scassa. Una giornata evento che vedrà la partecipazione straordinaria della curatrice della mostra, l’egittologa Donatella Avanzo, che alle 15.00 e alle 17.00 sarà lì a raccontare la storia ma soprattutto i retroscena della mostra, gli intrecci socio culturali ma anche umani, come il particolarissimo rapporto tra Corrado Cagli e Mirko Basaldella, conosciuto a Milano, che divenne non solo suo inseparabile amico e collaboratore, ma anche cognato, perché dalla loro stretta frequentazione nacque l’amore tra Mirko e Serena, sorella del Cagli.
“I commenti entusiastici dei visitatori e le oltre 20mila presenze in tre mesi, da novembre a gennaio, con la fila in Campo San Maurizio durante le festività, significano molto per la nostra città e per tutti i veneziani. È il turismo buono che porta benefici a tutti. Per questo motivo, abbiamo pensato di festeggiare questo importante risultato creando una giornata evento assieme a tutti i veneziani e agli amanti dell’arte”, spiega Mauro Rigoni, Ad di Venice Exhibition.
La mattina di domenica 3 febbraio, invece, i prestatori delle opere saranno presenti a Palazzo Zaguri, accompagnati da Donatella Avanzo, per ammirare la mostra nella sua interezza. Da Firenze arriveranno esponenti dei Beni Culturali e alcune tra le più quotate restauratrici di arazzi, per avviare una collaborazione che si tradurrà in un altro grande evento in primavera.