MestreSlide-mainSpettacolo

Lunetta Savino e Luca Barbareschi portano in scena al Toniolo "Il Penitente"

2 minuti di lettura

Lunetta Savino e Luca Barbareschi per due giorni, mercoledì 30 gennaio e giovedì 31, portano al teatro Toniolo Il Penitente, l’ultimo testo composto nel 2016 per il teatro dal drammaturgo statunitense David Mamet – Premio Pulitzer per Glengarry Glen Ross.
 
Uno spettacolo, con la regia di Barbareschi , che descrive l’inquietante panorama di una società così alterata nei propri equilibri che l’integrità del singolo, anziché guidare le sue fulgide azioni costituendo motivo di orgoglio, diviene l’aberrazione che devasta la sua vita e quella di chi gli vive accanto.
 
Tutto ruota attorno alla figura di Barbareschi: è Charles, uno psichiatra che affronta una crisi professionale e morale quando rifiuta di testimoniare in tribunale a favore di un paziente accusato di avere compiuto una strage.
 
Coinvolto da un sospetto di omofobia, il penitente subisce una vera gogna mediatica e giudiziaria e viene sbattuto “in prima pagina” spostando sulla sua persona la momentanea riprovazione di un pubblico volubile, alla ricerca costante di un nuovo colpevole sul quale fare ricadere la giustizia sommaria della collettività. L’influenza della stampa, la strumentalizzazione della legge, l’inutilità della psichiatria, sono questi i temi di una pièce che si svolge tra l’ambiente di lavoro e il privato del protagonista. La demolizione sociale di un individuo influisce inevitabilmente sul suo rapporto matrimoniale.
 

 
Un dramma descritto in otto scene, otto atti di confronto tra marito e moglie, con la pubblica accusa e con il proprio avvocato. Fino al colpo di scena finale.
 
Lo spettacolo inizia subito. In scena, di spalle al pubblico e con una kippah sulla testa, Barbareschi è assorto a leggere un giornale e a guardare un’agendina con su scritti degli appunti. Intanto, su degli schermi laterali, vanno in onda a ripetizione filmati che rammentano clamorosi casi giudiziari, resi eclatanti e snaturati dal chiacchierio giornalistico e televisivo. Di sottofondo, una musica che comunica senso di inquietudine e spaesamento.
 
Con l’ingresso della Savino in scena, inizia il dramma di Charles e di sua moglie Kath: lo psichiatra viene messo alla berlina dai mass-media perché un suo paziente ha commesso un pluriomicidio. Gli si chiede di testimoniare in tribunale, di esibire ai giudici gli appunti presi sul suo paziente assassino. Ma Charles si rifiuta. Tutela la riservatezza di quanto detto nel corso delle sedute. Si appella al giuramento di Ippocrate. Per i giornali, diviene lui il vero colpevole, reso ancor più sospetto dalla sua tardiva conversione all’Ebraismo e dal fatto che il suo paziente, dichiarandosi omosessuale, avrebbe insinuato che il noto psichiatra lo disprezzasse e di già condannasse per questa sola ragione. È l’inizio della fine. Per Charles, la sua carriera e per il rapporto con Kath.
 
“Ho scelto questo lavoro di Mamet – spiega il regista Luca Barbareschi – perché è una lucida analisi del rapporto alterato tra comunicazione, spiritualità e giustizia nella società contemporanea. Il penitente è la vittima dell’inquisizione operata dai media. È ciò che accade all’individuo quando viene attaccato dalla società nella quale vive ed opera, quando la giustizia crea discriminazione per avvalorare una tesi utilizzando a questo fine l’appartenenza religiosa. A cosa può servire – conclude il regista – rivendicare la ragione se, come dice Mamet, ciò significa isolarsi, uscire dal coro ed essere puniti per questo? In una storia, chi sfida la menzogna e difende la verità è in genere l’eroe della vicenda, è l’uomo buono. Ma qui uomo buono è definizione ironica, sarcastica. La società reclama il sacrificio di ogni integrità. Tutto è sottosopra sembra dire Mamet, e l’assenza di etica governa un mondo capovolto”.
 
Informazioni
www.culturavenezia.it/toniolo

Articoli correlati
ItaliaSlide-mainSportVideo

Women's Nations League: incredibile Italia, è seconda!

4 minuti di lettura
Incredibile Italia. Nell’ultimo turno di Women’s Nations League vince 3 -0 con la Svizzera e grazie alla contemporanea sconfitta della Svezia è…
AnimaliCostume&SocietàNaturaSlide-main

Eppur siam tutti belli!

2 minuti di lettura
Negli impianti sportivi di Selvazzano Dentro, centinaia di esemplari e campioni da Italia, Francia, Croazia e Slovenia. Padova – Bellezza e solidarietà…
ArteCulturaItaliaSlide-main

Le Donne e l’Arte a Trieste

2 minuti di lettura
Trieste, una costellazione, più che un crogiolo, dove tutto si mescola e amalgama, una partitura a più voci. “Gente con premesse diverse…