Ciclo di incontri per riflettere sull’evoluzione del Terzo Settore verso la Giornata mondiale del Volontariato del 5 dicembre.
Si è voluto sottolineare il valore di un elemento fondante della nostra comunità come il porre attenzione al prossimo. Ma è ancora così? La nostra società è ancora basata sulla prossimità? Indubbiamente il volontariato fa un grande lavoro, ma lo fa sempre di più in solitudine. La crisi economica e sociale è un banco di prova molto duro ed il volontariato presente capillarmente sul territorio è sottoposto a continui sforzi. In molti casi non riesce a contaminare due grandi soggetti: le istituzioni, da una parte, che non sempre sono in grado di dare risposte per la crisi del welfare che stiamo attraversando e, dall’altra, la “società del rancore”. Il lavoro quindi è duplice, da una parte raccogliere i bisogni del territorio, ma dall’altra promuovere la condivisione dei valori di una coscienza responsabile, collettiva e solidale. Contaminare la società con il “bene” ponendosi antiteticamente a quella che viene definita come la “società dell’individualismo compiuto”. La sfida è quindi quella di agire sulla cultura, sulla coscienza individuale e collettiva, nel tentativo di irrobustire la comunità di cura sul territorio, costruendo alleanze e creando rapporti nuovi tra i soggetti che la determinano.
Hotel Ca’ del Galletto
Via Santa Bona Nuova, Treviso
Sala Tintoretto
dalle 9.30 alle 12.00
Sabato 17 novembre 2018
Le organizzazioni non profit e le forme di partnership con gli enti pubblici nella Riforma del Terzo Settore
Relatori
Prof. Alceste Santuari, docente Università di Bologna, dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Dott. Stefano Venturi, Segretario e Direttore della segreteria generale convenzionata dei Comuni di Affi (VR) e di Peschiera del Garda (VR)
Dott. Livio Dal Cin, Direttore UOC Servizi Socio Sanitari e Sociali Aulss 2 Marca Trevigiana
Sabato 24 novembre
L’orizzonte della comunità nella quale agiamo
Relatore: prof. Paolo Feltrin, politologo
Crisi socioeconomica, nuove forme della diseguaglianza
Relatore: prof. Andrea Salvini, docente Università di Pisa, dipartimento di Scienze Politiche
Sabato 1 dicembre
Volontariato ieri e oggi: il rapporto intergenerazionale
Relatore: dott. Stefano Carbone, psicologo di comunità