Giornata Mondiale dell’Ambiente: in Europa le fonti rinnovabili battono quelle fossili!
Il 2020 almeno per un aspetto positivo sarà ricordato: le emissioni di CO2 del settore energetico dei 27 Stati membri Ue sono…
Il 2020 almeno per un aspetto positivo sarà ricordato: le emissioni di CO2 del settore energetico dei 27 Stati membri Ue sono…
E dopo i Martedì sull’Economia, arrivano i Venerdì sulla Scienza. Venerdì 9 aprile, alle 20.45, il prof. Tommaso Anfodillo (docente di Ecologia…
Esattamente cinque anni fa, con la conclusione di una sudata COP21, credevamo di assistere al trionfo dell’ambientalismo: 175 Stati (ora 195) firmavano…
La bellissima animazione ambientata nel 2050, “The Gigantic Change”, mostra come le persone si siano unite per salvare il mondo dal clima…
Il 2019 è stato il 32° anno consecutivo in cui si è sciolto più ghiaccio di quanto se ne sia riformato e i livelli del mare hanno raggiunto il loro massimo innalzamento.
Anche quest’anno il Circolo Galilei — SOMS propone un ciclo di conferenze per la stagione autunno-inverno su temi di particolare attualità e di grande interesse sociale.
Uno sguardo approfondito e scientifico su cause, conseguenze, impatto e possibilità di azione sulla crisi climatica, i cui primi effetti sono già evidenti.
Tutti ci stiamo dimenticando che consumiamo molto di più di quello che il Pianeta mette a disposizione.
Situazione allarmante quella descritta per il Veneto dal sito Climate Central, formato da scienziati indipendenti e da giornalisti. Relativamente allo studio sulla…
Riceviamo da Marco Trevisan dei Verdi Metropolitani/e Venezia le considerazioni elaborate dal gruppo per rispondere al problema smog nel territorio del Comune di…