Costume&SocietàSlide-mainVeneto

Primavera del Prosecco Superiore 2023

3 minuti di lettura

Fervono i preparativi per la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che, con le sue 17 Mostre del vino, intende far vivere al pubblico a vera essenza delle colline dove nascono le bollicine più conosciute al mondo.

Si sviluppa infatti nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore l’itinerario culturale e gastronomico che, dal 18 marzo all’11 giugno, racconterà l’Alta Marca, i suoi piccoli borghi, i vigneti che decorano i pendii e le operose cantine che hanno reso celebre il vino del territorio.

Con la Primavera del Prosecco Superiore gastronomia, storia e cultura diventano un unico percorso, come testimonia il successo della rassegna che, da quasi tre decenni, si propone non come semplice manifestazione enogastronomica ma come viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata la sapiente arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove al “saper fare” si coniuga la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Colline da celebrare – In occasione della 2^ Giornata Regionale dei Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare.

Nei luoghi di Andrea Zanzotto – Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto. Saranno programmate anche delle visite culturali nei luoghi simbolo dei comuni dove si svolgono le singole Mostre.

9° Concorso enologico “Fascetta d’oro” – Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.

Cantine green – In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG

Accessibilità – Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

Il calendario delle mostre

  • Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 18 al 30 marzo
  • Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG – Dal 6 al 24 aprile
  • San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG – dall’8 al 23 aprile
  • Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio
  • Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 7 maggio
  • Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio
  • Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor – dal 22 aprile al 1° maggio
  • San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio
  • Refrontolo Mostra dei Vini – dal 23 aprile al 7 maggio
  • Ogliano di Conegliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano – dal 28 aprile al 7 maggio
  • Farra di Soligo Borghi e bollicine – 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio
  • Combai È Verdiso – dal 5 al 14 maggio
  • Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG – dal 13 al 28 maggio
  • Conegliano Conegliano DOCG Street Wineand Food – 13 e 14 Maggio
  • Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli – dal 20 maggio al 4 giugno
  • San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina – dal 27 maggio all’11 giugno
  • Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

www.primaveradelprosecco.it

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaSportVeneto

Martina Favaretto trionfa in Coppa del Mondo Assoluti

1 minuti di lettura
Trionfo di Martina Favaretto nella prova individuale della tappa di Coppa del Mondo di fioretto femminile di Tbilisi. È il secondo successo…
Città Metropolitana di VeneziaCostume&SocietàSport

68^Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, vince Genova

2 minuti di lettura
Genova ha vinto il 68^ Palio delle Antiche Repubbliche Marinare chiudendo davanti all’equipaggio di Venezia il percorso partito dai Giardini di Sant’Elena…
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….