Slide-mainVenezia

Le pietre rosse a Venezia

1 minuti di lettura

Molte sono le curiosità e le leggende che si tramandano nella storia di Venezia. Tra queste è singolare la storia della pietra rossa, che si trova inserita nel lastricato di alcune calli e campielli della città lagunare.
 
Si racconta che calpestare queste singolari pietre porti disgrazie e disavventure e quindi si raccomanda di evitarle accuratamente quando se ne incontra una.
 
Questa credenza nacque nel 1630 al tempo della grande peste che colpi la città decimandone gli abitanti. Si dice che la peste si fermò davanti all’effige della Madonna posta nel sottoportico di Corte Nova a Castello. Tutti gli abitanti della Corte Nova rimasero indenni dalla pestilenza.
 
In quel punto fu posta una pietra rossa, che a quei tempi simboleggiava il lutto, e da quel momento le pietre rosse rappresentarono un segno di disgrazie se calpestate.

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Da secondo assistente a capo allenatore: Alberto Billio eroe per una sera

2 minuti di lettura
Derby veneto tra Tezenis Verona e Umana Reyer Venezia. Il Coach orogranata viene espulso e, per la prima volta in Serie A,…
ArteItaliaVenezia

Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto

2 minuti di lettura
Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre…
AttualitàIntravisti per voiSlide-mainSpettacolo

Un uomo felice

1 minuti di lettura
L’identità di genere? In questa brillantissima commedia, ironica e leggera come taluni film francesi sanno fare, arriva a galla e incornicia la…

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NEWS
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Newletter Il Nuovo Terraglio