Trenta paesi, materiali, tecniche e competenze.Il tutto attraverso mostre ed esposizioni di opere artigianali con performance live degne dei migliori maestri.
Vagabondando piacevolmente presso la Fondazione Giorgio Cini immersa nell’isola di San Giorgio a Venezia Homo Faber ci rilascia immediatamente quelle vibrazioni che partono dall’idea della costruzione intima di un oggetto passando attraverso lo sviluppo e lo stile unico dell’artigianato, quello educato al bello con il bon ton dentro l’anima.
Un edizione che ci invita con la cerimonia del tè a rivelare attraverso kimoni e tradizioni il legame tra l’Europa e il Giappone, fra tesori e piacevoli influenze.
Manualità che irradiano bellezze e opere raffinate e multiformi, colori e punteggiature architettoniche sempre rivolte al mondo artigianale puro, quello che usa le mani e il genio democratico, che dona in maniera leggiadra.
La nostra curiosità che vigila sin da subito si placa passo dopo passo nel caleidoscopio che ci cala nei diversi spazi monumentali della Fondazione Giorgio Cini tra Il giardino delle 12 pietre, i Gesti magistrali, Magna Carta, I virtuosi della porcellana,Bellezza in fiore,Dettagli:genealogie dell’ornamento.
Fino ad uno sconfinamento nei giardini verso la piscina Gandini,il Teatro Verdi e le Cappelle Vaticane suggestivi santuari en plen air dove la bellezza dell’architettura plasma la natura circostante.
Saper fare, saper arrivare al cuore e al centro delle cose. HOMO FABER rappresenta una favolosa officina del futuro che parte dalla tradizione e passeggia nel presente, meticolosa e coerente.
Homo Faber 2022 : LIVING TREASURES OF EUROPE AND JAPAN
10 April – 1 May 2022 Fondazione Giorgio Cini Venezia
22/21/Eventi di Mauro Lama
Photo by Mauro Lama