CulturaMogliano Veneto

“Che storia!” le premiazioni del concorso letterario

2 minuti di lettura

Si sono tenute martedì sera le premiazioni del Concorso di scrittura creativa “Che Storia!” dedicato agli studenti delle scuole secondarie di Mogliano Veneto.

MOGLIANO VENETO – A scuola si chiede ai ragazzi di scrivere temi, imitando gli autori e i generi letterari proposti dalle antologie. Quasi mai, però, gli sforzi degli alunni nel campo della scrittura creativa vengono ricompensati dalla possibilità di scrivere per un pubblico vero. Lo scopo principale del Concorso letterario “Che storia!” è stato esattamente questo: presentare il proprio lavoro di scrittura ad un vero pubblico.

Così martedì sera, al Teatro all’aperto Giorgio Gaber ha avuto luogo la cerimonia di proclamazione e consegna dei premi agli alunni vincitori del Concorso di scrittura creativa “Che storia!” (a.s. 2022-2023), alla presenza dei Dirigenti scolastici, dell’Assessore all’Istruzione di Mogliano Veneto Martina Cocito, della giuria del premio e di numerosi giovani studenti con le proprie famiglie.

Patrocinato ed economicamente sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Mogliano Veneto e da una donazione liberale ricevuta dall’agenzia Tecnocasa, il concorso ha coinvolto ragazzi e ragazze di tutte le scuole secondarie di primo grado della Città – la “Margherita Hack” del comprensivo Mandela, la media dell’Istituto Astori e la “Rita Levi Montalcini” del comprensivo Minerbi – in una partecipazione del tutto libera e svincolata dall’attività didattica curricolare: solo gli alunni che avevano piacere di aderire hanno “iscritto” in gara il proprio lavoro, sul quale gli insegnanti non sono intervenuti.

La giuria, presieduta da Maurizio Grazio e composta da Martina Cocito, Assessore all’Istruzione del Comune di Mogliano Veneto, Cristina Pacchioni della biblioteca Rodari, e dalle studentesse del Liceo Berto Letizia Marton, Beatrice Facchin ed Emma Miniutti, si è detta soddisfatta dell’adesione che il concorso ha riscontrato ma, soprattutto, della qualità degli elaborati pervenuti: 56 racconti che meritano di essere letti per le tematiche affrontate, gli spunti creativi e le invenzioni narrative.

Di questi 56, premiati sono stati i 16 racconti che più hanno colpito e stupito positivamente la giuria, in quella che nelle parole dell’Assessore all’Istruzione Martina Cocito è stata «un’iniziativa entusiasmante, da ripetere assolutamente, come ogni iniziativa che possa portare i ragazzi a esprimere se stessi, i propri talenti e le proprie competenze

«Sono molto soddisfatto di questo concorso per l’emozione di vedere una città unita per una scrittura creativa. Mi dà molta speranza sapere che i ragazzi hanno queste doti: dovremmo invogliarli più che a scrivere post sui social, a scrivere testi e a raccontarsi.» ha detto Alberto Boldrini, Preside del primo ciclo del Collegio Salesiano Astori.


«Si tratta di una prima edizione, che speriamo sia la prima di una lunga serie, di un progetto che parla di una scuola all’avanguardia consapevole dell’immenso valore che ha la scrittura unita alla creatività per una efficace comunicazione.» ha aggiunto Antonella Di Cerce, Dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Minerbi.


«Avevamo scommesso sul fatto che i ragazzi si sarebbero messi in gioco liberamente con la scrittura e abbiamo vinto.» ha commentato con soddisfazione Marilisa Campagnaro, Dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Mandela.

I nomi e gli elaborati degli alunni vincitori sono pubblicati al seguente link: https://docs.google.com/document/d/1VjW_0Iy0q5wYKtyj3XD1NZQhFujho7wgp38B5PntqYU/edit

Articoli correlati
AttualitàCulturaSlide-mainSostenibilitàZero Biscuit

Oggi 28 settembre è la giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni

1 minuti di lettura
Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea…
AttualitàCulturaMarca Trevigiana

Venetonight 2023: la Notte della Ricerca a Treviso

2 minuti di lettura
Giovedì 28 settembre 2023 si terrà a Treviso la prima edizione di “Venetonight – La Notte della Ricerca” e sarà ospitata nella…
CulturaItaliaTempo liberoTurismo

Castelli Aperti FVG, il viaggio alla scoperta delle antiche magioni friulane

1 minuti di lettura
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre torna Castelli Aperti FVG con la 40^ edizione dell’appuntamento più atteso per scoprire la regione…