AmbienteAttualitàCasierSlide-mainSostenibilità

Buoni spesa se vai al lavoro in bicicletta

2 minuti di lettura

Parte in 18 comuni trevigiani il progetto di mobilità sostenibile “BIKE TO WORK”. Ogni spostamento per andare al lavoro fatto in bicicletta, o con altri mezzi di mobilità “Slow”, verrà premiato con buoni spesa.

CASIER – Con oggi inizia a muovere i primi passi il progetto di mobilità sostenibile “BIKE TO WORK” promosso dall’Intesa Programmatica d’Area Marca Trevigiana alla finalità di incentivare la riduzione del traffico e promuovere uno stile di vita sano, sostenendo al contempo le attività produttive locali.

A ricevere incentivi economici da spendere negli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, saranno i cittadini lavoratori residenti nei 18 Comuni sottoscrittori del progetto – tra cui Casier, dove prossimamente saranno organizzate alcune serate formative per illustrare il progetto – che faranno uso della bicicletta o di altri mezzi di mobilità “slow” per recarsi sul luogo di lavoro.

Mediante un meccanismo di maturazione punti proporzionali agli spostamenti sostenibili realizzati, è stato costituito un fondo destinato all’erogazione di buoni spesa utilizzabili nel circuito delle realtà commerciali aderenti al progetto.

Per partecipare all’iniziativa è possibile lavorare in una realtà con sede anche al di fuori dei comuni promotori, ma è necessario essere un cittadino lavoratore residente in uno dei 18 comuni promotori. Dopo aver scaricato e essersi registrati nell’App “Eco Attivi”, è possibile iniziare ad effettuare gli spostamenti casa-lavoro in una delle seguenti modalità: a piedi, in bicicletta (anche elettrica) o in monopattino (anche elettrico).

Per ogni km risparmiato rispetto al percorso in auto (calcolato da Google Maps), vengono assegnati 20 punti (0,25€). Il massimale di punti validi per l’iniziativa accumulabili ogni giorno è 200 (corrispondenti a 10km di tragitto in auto risparmiati) mentre il massimale in un anno è 40.000. Ogni 4 mesi verrà effettuato il calcolo dei punti validi maturati dal cittadino lavoratore residente. Ogni 800 punti validi sarà emesso un buono spesa da 10 euro utilizzabile dal beneficiario in una delle realtà commerciali aderenti. I buoni vengono maturati solo al raggiungimento di 800 punti validi e multipli di essi e avranno sempre un taglio di 10 euro (per un massimale di buoni annualmente accumulabili dal singolo cittadino lavoratore pari a 50, per un totale di 500 euro). L’iniziativa ha durata sperimentale di un anno, dal 1° giugno 2023 al 31 maggio 2024.

La lista degli esercizi aderenti verrà pubblicata sul sito marcatrevigiana.ecoattivi.it e sulla App, e sarà aggiornata costantemente in caso di nuove adesioni.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.marcatrevigiana.ecoattivi.it, scrivere a [email protected] o chiamare allo 041.3033301, dalle ore 9.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì.

I Comuni che hanno aderito al progetto “BIKE TO WORK” sono 18 e corrispondono ad un bacino di circa 300mila abitanti: Casier, Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Treviso e Villorba.

«Siamo soddisfatti di mettere in atto questa possibilità: la forza di questo progetto risiede nella sinergia tra gli Amministratori dei Comuni coinvolti e le attività produttive del territorio.

È un progetto a vantaggio di tutti i cittadini che vorranno parteciparvi, sia dal lato della salute e del benessere, sia dal lato economico. Con questo messaggio mi piacerebbe vedervi numerosi in bicicletta!» commenta il Sindaco di Casier, Renzo Carraretto.

Come aggiunge infatti il Vicesindaco Andrea Marton: «Si tratta di un progetto importante per la mobilità sostenibile, che invita la nostra comunità ad una concezione diversa e con un duplice vantaggio: recandosi al lavoro in bici si riduce l’emissione di CO2 e si fa del bene all’ambiente, oltre a del sano movimento fisico».

Articoli correlati
AttualitàCulturaSlide-mainSostenibilitàZero Biscuit

Oggi 28 settembre è la giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni

1 minuti di lettura
Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea…
AttualitàIstruzioneItalia

Studenti in protesta: alloggi troppo cari

2 minuti di lettura
Nelle ultime settimane, una protesta studentesca contro il crescente costo degli alloggi ha scosso numerose città universitarie in tutto il paese. Gli…
ItaliaSlide-mainSport

Nations League: l'Italia si ferma al palo

5 minuti di lettura
Nella seconda giornata di Nations League ottima prova delle azzurre di Soncin che perdono di misura con la Svezia. Palo di Di…