Con una decisone presa dalle Poste Italiane dai primi giorni del 2018 ben 25 comuni della Provincia di Treviso verranno privati del loro Ufficio Postale.
Il 12 ottobre si è svolto un convegno incontro sul tema lavoro e società, modelli di conciliazione, organizzato dalla Consigliera di Parità di Venezia con la Consigliera di Parità del Veneto.
Con visita esclusiva, il 14 novembre alle ore 18.00 Robert Godin arriverà a Mirano per fare due chiacchiere con tutti quelli che avranno la fortuna di esserci.
Le sigle sindacali Cub, SGB, SI-Cobas, Usi-Ait, Slai Cobas hanno indetto uno sciopero che coinvolgerà il trasporto pubblico nella giornata di domani, 27 ottobre, dalle 9 alle 13.
La reazione dei veneti non si è fatta attendere: dopo gli epiteti poco edificanti nei confronti di chi è andato a votare per il Referendum sull’autonomia, Oliviero Toscani viene ripagato con la stessa moneta. O “mona”, per dirlo con le parole dello storico fotografo di Benetton.
La Sile Caldaie di Casier sta vivendo un momento complicato: dopo la proposta di un taglio del 50% del personale (23 su 47 dipendenti sono a rischio licenziamento) e una riduzione importante dello stipendio, la Fiom Cgil ha indetto lo sciopero.
Il Cinema Teatro Busan proporrà “Riprendiamo…La Strada”, lo spettacolo multimediale reduce dal grande successo della prima rappresentazione al teatro Stefanini di Treviso. Grazie al genio e la disponibilità del noto fumettista Giorgio Cavazzano e la collaborazione di tanti amici, lo spettacolo che renderà omaggio a Federico Fellini prenderà vita il 27 ottobre alle 20.45.
Quando la cultura si sposa con il divertimento e la convivialità, il successo non tarda ad arrivare. Questo è quello che devono aver pensato i ragazzi dell’Avenue, locale in centro a Mogliano.
Tra le tante chicche sul Referendum, una sorprende, ed è quella che nel trevigiano i comuni con maggior affluenza di votanti non sono guidati da Amministrazioni di Centro Destra bensì di Centro Sinistra.
Al nastro di partenza la Stagione Teatrale 2017/2018 al Teatro Comisso di Villa Guidini promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Biblioteca Comunale del Comune di Zero Branco e Stivalaccio Teatro in collaborazione con il Circuito Regionale Teatrale Arteven / Regione del Veneto.