Città Metropolitana di VeneziaMestreTutela del Cittadino

Bici a mano in centro ma “stile velodromo” sui marciapiedi

2 minuti di lettura

Adico si pronuncia sull’ordinanza emessa nei giorni scorsi dal Sindaco Luigi Brugnaro, ovvero il divieto di circolazione in bici e in monopattino in piazza Ferretto e nelle aree contermini, in particolare via Poerio. Per Carlo Garofolini è “irrilevante. Il vero problema sono bici e monopattini che sfrecciano sui marciapiedi”.

MESTRE – “A Mestre il vero problema della mobilità su due ruote non è certo legato al passaggio dei ciclisti in piazza Ferretto e nelle zone limitrofe. Semmai, come denunciamo da tempo, sarebbe ora che l’amministrazione intervenisse in modo deciso e perentorio nei confronti delle bici e dei monopattini che corrono sui marciapiedi come fossero in un velodromo“. 

Carlo Garofolini, presidente dell’Adico, interviene su un argomento molto caro all’associazione e denunciato più volte dalla stessa, dopo l’ordinanza-lampo anti-ciclisti. 

Invitiamo il primo cittadino a piazzarsi qualche minuto sotto i portici all’angolo fra Corso del Popolo e piazza Barche – polemizza Garofolini -. Credo che resterebbe stupito dalla velocità con cui ciclisti e conducenti di monopattini effettuano quella curva a 90 gradi pur trovandosi in un marciapiede. Ma è solo un esempio. Non stupisce dunque che alcuni cittadini nei sottoportici dello stesso Corso del Popolo abbiano affisso comunicazioni con l’elenco delle sanzioni per chi sfreccia sui marciapiedi con le due ruote.

Forse più un promemoria per polizia municipale e amministrazione comunale che un avvertimento per i diretti interessati. Se poi il sindaco ritiene di irrigidire i divieti nelle zone del centro è una sua scelta che però ci sembra molto meno urgente. Fa ridere, a volte, vedere i vigili che riprendono con il fischietto a tutto volume i ciclisti che percorrono la piazza deserta. Farebbe meno ridere vederli sanzionare i “Moser” che corrono sui marciapiedi e che a volte si scontrano inevitabilmente con i pedoni.

I monopattini? Ancora peggio. Perché i loro conducenti, molte volte accompagnati da uno se non due passeggeri, si permettono anche di suonare il clacson scocciati per far spostare il cittadino che passeggia tranquillamente proprio sul marciapiede. Non è raro che in questi casi si sfiori la rissa. Una vera follia.

Ecco – conclude Garofolini – siamo sicuri che il sindaco, dopo lo spot dell’altro giorno, prenderà seri provvedimenti anche per contrastare questa consuetudine che, prima o poi, potrebbe provocare incidenti molto gravi. Qualche tempo fa, per esempio, abbiamo seguito il caso di un 50 enne di piazza Barche investito sotto i portici di Corso del Popolo da un ciclista senza freni (nel vero senso della parola) che gli è piombato addosso da via Andrea Costa. In questo caso l’uomo non si è fatto nulla ma sta valutando se procedere o meno contro il suo investitore. Tante altre persone, però,  hanno segnalato il pericolo alla nostra associazione, chiedendo un intervento“. 

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaNewsVenezia

Venice Design Week 2023: un'esposizione creativa che celebra l'arte del design

1 minuti di lettura
Dal 7 al 15 ottobre torna la Venice Design Week: il festival dedicato a design e innovazione. Numerosi saranno gli appuntamenti sparsi per…
Città Metropolitana di VeneziaVenezia

Lunedì 2 ottobre traghetto tra Sant'Erasmo-Forte Massimiliano e Punta Sabbioni

1 minuti di lettura
AVM/Actv informa che lunedì 2 ottobre 2023 sarà effettuato il collegamento con nave traghetto (ferry) tra Sant’Erasmo-Forte Massimiliano e Punta Sabbioni per…
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaTutela del Cittadino

Cavarzere, Vigili del Fuoco salvano un bimbo con il Drago

1 minuti di lettura
È stato localizzato, intorno alle 16, nelle acque del canale dei Cuori e poi salvato dai sommozzatori dei vigili del fuoco, calatisi…