ItaliaSlide-mainSostenibilità

Al via l’Oscar italiano del cicloturismo 2023

3 minuti di lettura

Presentato a Milano il premio che va alle ciclovie verdi delle regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento. La premiazione a giugno a Cesena, Capitale del Cicloturismo, nella Regione Emilia Romagna vincitrice lo scorso anno con il Grand Tour della Valle del Savio.

MILANO – È stato presentato il 13 febbraio a Milano l’’Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, ottava edizione del premio che viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle regioni italiane che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento. Le candidature si chiudono il 14 maggio e le regioni possono proporre fino a due vie verdi.

A fare da mattatore il conduttore di Linea Verde Peppone Calabrese, che è anche nella giuria del premio. “Non esistono più le mezze stagioni, grazie al cicloturismo! – ha esclamato Ludovica Casellati, presidente della giuria e ideatrice del premio che ha lo scopo di spronare le amministrazioni locali a valorizzare i propri percorsi eccellenti e di promuovere gli investimenti nelle vacanze a due ruote creando nuovi flussi di turismo alto spendenti sui territori durante tutto l’anno. – Sono molte le Regioni che hanno capito le potenzialità del cicloturismo: ne è un esempio l’Abruzzo, che ha deciso di investire sulle infrastrutture verdi e sul turismo sostenibile in modo particolare a seguito della vittoria dell’Oscar nel 2020 e che, non a caso, vede la Costa dei Trabocchi quale punto di partenza del prossimo Giro d’Italia. Le ciclovie che, negli anni, abbiamo premiato hanno fatto diventare le loro Regioni ancora più belle e sostenibili” ha concluso Casellati.

La presentazione si è aperta con il saluto del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi che, parlando di cicloturismo, ha confermato l’’impegno del Governo nell’’attuazione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana, fondamentale per lo sviluppo della ciclabilità finalizzata alla mobilità sostenibile, al turismo lento e alla pratica sportiva delle varie discipline del ciclismo, ma anche per la valorizzazione dell’’offerta dei singoli territori.

“È gratificante e confortante – ha dichiarato il Ministro Abodi – vedere così tanti territori italiani contendersi questo ambìto Premio. Questa vivacità progettuale rappresenta un ulteriore sprone per tutti gli enti territoriali a intervenire sulla propria rete per migliorare e ampliare la viabilità ciclopedonale. Il Governo sarà sempre più parte attiva con l’attuazione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana, approvato dal MIMS lo scorso anno, fornendo un contributo fondamentale allo sviluppo della ciclabilità finalizzata alla mobilità sostenibile, al turismo lento e alla pratica sportiva delle varie discipline del ciclismo. Tutti questi contributi, nell’ambito del masterplan della ciclabilità italiana e della sua integrazione in chiave europea rappresenteranno un volano che amplificherà l’effetto positivo, non solo sull’economia sostenibile della bicicletta,ma anche e soprattutto su quella dei territori italiani che, attraverso la mobilità lenta e alternativa, potranno offrire nuove e suggestive modalità per apprezzare pienamente le bellezze paesaggistiche, storiche e artistiche, ma anche enogastronomiche, che solo l’Italia sa offrire in una dimensione così ampia e diffusa”.

Sono poi intervenuti Ivana Jelinic AD Enit, Marina Lalli Presidente Federturismo Confindustria e Andrea Corsini, Assessore Mobilità Infrastrutture e Turismo Emilia Romagna. La Regione è, infatti, la vincitrice del primo premio dello scorso anno per il Grand Tour della Valle del Savio è ospiterà dunque l’evento di premiazione a Cesena, “Capitale del Cicloturismo 2023”: l’annuncio dei vincitori dell’Oscar del Cicloturismo di quest’anno è previsto per sabato 3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta.

Cesena organizzerà una tre giorni che valorizzerà l’offerta relativa al cicloturismo sul proprio territorio, coinvolgendo tutta la cittadinanza a partire dai giovani, e il 2 giugno si svolgerà un Bike Forum che sottolineerà l’importanza della vacanza su due ruote con la presentazione della terza edizione del Market Watch Ecosistema della Bicicletta di Banca Ifis, partner ufficiale della manifestazione, che quest’anno offrirà un rinnovato focus sui trend del cicloturismo unitamente a un approfondimento sull’e-bike.

Proprio l’e-bike – prevista nel 46% dei pacchetti turistici dedicati – è uno dei motori del successo del cicloturismo degli ultimi anni – in grado com’è di allargare la platea dei viaggiatori fino a includere anche nuovi ciclisti, inclusi famiglie con bambini e senior. Un successo che si riflette anche nelle cifre diffuse recentemente da Confindustria ANCMA, che stima in oltre 1,9 milioni le biciclette vendute nel 2022, con una crescita del 5% per le e-bike.

Secondo l’’Ecosistema della Bicicletta di Banca Ifis dello scorso anno sono 8 milioni gli italiani interessati al cicloturismo – circa il 16% della popolazione maggiorenne – che in Italia possono godere di 4.940 i percorsi adatti al turismo in bicicletta, 90mila km lungo tutta la penisola con una maggiore concentrazione in quattro regioni del Nord Italia: Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna.

La giuria del premio è composta da personalità di spicco nel campo del giornalismo, opinion leader, partner, personalità dei settori bike, ambiente, ospitalità e turismo: Monsignor Liberio Andreatta (Fondazione FS), Antonella Baldino (Istituto Credito Sportivo), Rosalba Benedetto (Banca Ifis), Bernabò Bocca (Federalberghi), Peppone Calabrese (Linea Verde Rai), Carmela Colaiacovo (Confindustria Alberghi), Antonio Dalla Venezia (FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Diana de Marsanich (Natural Style), Piergiorgio Giacovazzo (TG2 RAI), Ivana Jelinic (ENIT), Marina Lalli (Federturismo Confindustria), Marco Mancini (Gruppo FS Italiane), Giorgio Palmucci (Hotelturist), Enrico Rondoni (TG5), Guido Rubino (Cyclinside), Gianluca Santilli (Osservatorio Bikeconomy), Alessandra Schepisi (Radio 24), Antonio Ungaro (Federazione Ciclistica Italiana), Sebastiano Venneri (Legambiente). Presidente della giuria Ludovica Casellati, ideatrice del premio, direttore di viagginbici. com e founder di Luxury Bike Hotels.

Per informazioni e per i documenti di iscrizione: Oscar Italiano del Cicloturismo 2023 sezione “PARTECIPARE”.

Articoli correlati
ItaliaMondoSport

Il fair play della spadista Mariaclotilde Adosini arriva a New York

2 minuti di lettura
Beauvais, Francia. Prova di Coppa del Mondo Under 20 di spada femminile. Mariaclotilde Adosini, classe 2004 della Polisportiva Scherma Bergamo, è una…
Costume&SocietàItalia

Cow Parade: un viaggio sui sapori dei formaggi in giro per il mondo

2 minuti di lettura
Il made in Italy da sempre sinonimo di qualità, e in particolare nel mondo lattiero caseario, come il provolone Auricchio che viene…
AmbienteCittà Metropolitana di VeneziaSostenibilità

Domenica ecologica: auto ferme, si piantano alberi

1 minuti di lettura
Domenica 26 marzo ,in occasione della “Domenica ecologica”, dalle 8.30 alle 18.30 blocco totale del traffico nel centro di Mestre. Alle 10.30,…