Cambiamenti climatici in azione: sovvertono l'ordine estivo
Nell’ultimo periodo, molte regioni del mondo hanno sperimentato un cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche, con violenti nubifragi, grandinate e forti venti che…
Nell’ultimo periodo, molte regioni del mondo hanno sperimentato un cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche, con violenti nubifragi, grandinate e forti venti che…
Buone notizie! Per quanto riguarda il compimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, il Veneto è tra i primi posti nella classifica delle…
Il 2020 almeno per un aspetto positivo sarà ricordato: le emissioni di CO2 del settore energetico dei 27 Stati membri Ue sono…
L’Ordine e il Collegio Ingegneri Venezia sono pronti a presentare la “Carta di Venezia Climate Change”, che definisce posizione, orientamenti e azioni…
Si aspettavano di essere in dieci ragazzi, ma hanno ricevuto supporto da numerosi cittadini i FridaysForFuture di Mogliano Veneto nel loro flash mob in Piazza Caduti, ieri sera.
Il 2019 è stato il 32° anno consecutivo in cui si è sciolto più ghiaccio di quanto se ne sia riformato e i livelli del mare hanno raggiunto il loro massimo innalzamento.
Domani, venerdì 25 ottobre 2019, medici e scienziati ambientali tornano a confrontarsi sulle conseguenze sanitarie della febbre planetaria nel corso del convegno “Pianeta Terra e Salute”.
Gravi saranno le conseguenze dell’inquinamento dell’atmosfera che sta causando l’innalzamento delle temperature e lo scioglimento dei ghiacci.
“Sono tornato l’altro ieri dalla Groenlandia: è impressionante. Il ghiaccio si scioglie così velocemente da generare fiumi che scavano canyon e danno vita a cascate come quelle del Niagara”.
La lotta ai cambiamenti climatici va presa sul serio: ne va del futuro delle giovani generazioni, costrette a fare i conti con disastri ambientali.