Buone notizie! Per quanto riguarda il compimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, il Veneto è tra i primi posti nella classifica delle performance delle regioni italiane. Per favorire lo sviluppo sociale ed economico in equilibrio con la sensibilità ambientale, sul piano della lotta al cambiamento climatico la nostra Regione ha raggiunto con anticipo i propri obiettivi di riduzione delle emissioni al 2025 come certificato dal Rapporto ISPRA sul clima in Italia.
I comuni e e gli enti locali regionali sono in prima linea nel proporre risposte ai problemi ambientali, economici e sociali, promuovendo in maniera concreta politiche di sostenibilità che permettano il miglioramento del benessere per gli abitanti, tra cui spiccano:
• ottime imprese innovative
• energia pulita
• e produzione responsabile.
Sfida ai cambiamenti climatici
Gli esempi di sviluppo sostenibile in Veneto sono molteplici: dal ricorso alle tecnologie fotovoltaiche e geotermiche, fino alle tecnologie smart e alla sostenibilità della filiera agroalimentare che portano un limitato impatto ambientale. Senza dimenticare la conferma del bando per la rottamazione dei veicoli inquinanti con i relativi incentivi economici. Negli ultimi dieci anni la Regione del Veneto ha saputo fornire risposte concrete in termini di sostenibilità ambientale, programmando e pianificando le grandi opere necessarie a garantirne lo sviluppo ecologico. Il tutto per favorire uno sviluppo sociale ed economico in equilibrio con le mutate sensibilità e conoscenze ambientali.
Sostenibilità: la strategia del Veneto
La strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Veneto è stata pensata e attuata seguendo i termini della Strategia Nazionale, articolati in 5 aree tematiche:
• Persone
• Pianeta
• Pace
• Prosperità
• Partnership.
La Regione del Veneto ha inoltre siglato un Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile che individua tra gli aspetti più importanti:
• la Promozione dell’economia circolare come nuova modalità dello sviluppo del sistema produttivo nei diversi settori;
• il Sostegno alla transizione energetica, per contrastare il riscaldamento globale promuovendo l’utilizzo delle energie rinnovabili;
• la Riduzione del consumo di suolo, rigenerando le molte aree dismesse nel territorio;
• e Percorsi di formazione, promozione e divulgazione del tema della sostenibilità presso tutte le istituzioni, comunità, cittadini e scuole.
La sfida è riuscire a parlare di Sostenibilità in termini concreti, non fermandosi solo alle parole.
Il Convegno Nazionale in tema di Sostenibilità promosso dalla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, presso la Fondazione Giorgio Cini Onlus di Venezia, ha rappresentato una grande occasione di approfondimento, riflessione e studio per capire come comportarci nei prossimi anni, come ha detto il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti.