Mondo

Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud-Sud

2 minuti di lettura

Ogni anno, il 12 settembre, il mondo celebra la Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud-Sud. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’importanza della solidarietà tra i paesi del Sud e per promuovere la cooperazione internazionale come strumento chiave per affrontare le sfide globali e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Origini della Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud-Sud

La Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud-Sud è stata istituita per commemorare l’adozione del Piano d’Azione di Buenos Aires per la Promozione e l’Implementazione della Cooperazione Tecnica tra Paesi in Via di Sviluppo. Questo piano d’azione, adottato nel 1978, è stato un passo fondamentale nel rafforzare i legami tra i paesi del Sud e promuovere la cooperazione tecnica e economica tra di essi.

L’idea alla base è quella di favorire lo scambio di risorse, esperienze e conoscenze tra paesi in via di sviluppo allo scopo di migliorare le condizioni di vita delle loro popolazioni. Questa forma di cooperazione è basata sulla solidarietà tra nazioni che condividono sfide simili e può spaziare da scambi commerciali equi a programmi di assistenza tecnica, dall’istruzione alla sanità, dalla condivisione di buone pratiche all’assistenza umanitaria.

L’importanza della cooperazione Sud-Sud

La cooperazione Sud-Sud offre numerosi vantaggi sia ai paesi donatori che a quelli beneficiari. Per i paesi donatori, essa permette di condividere le proprie esperienze e competenze, rafforzare i legami diplomatici e commerciali, e migliorare la propria immagine a livello internazionale. Per i paesi beneficiari, offre l’opportunità di accedere a risorse, tecnologie e conoscenze che altrimenti sarebbero difficili da ottenere, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale.

Inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La solidarietà tra paesi in via di sviluppo consente di affrontare sfide globali come la povertà, la fame, la salute, l’istruzione, l’accesso all’acqua potabile e il cambiamento climatico in modo più efficace. In un mondo sempre più interconnesso, la cooperazione tra nazioni è essenziale per affrontare tali sfide in modo collettivo.

Promuovere la cooperazione Sud-Sud

Offre l’opportunità di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete per rafforzare questa forma di cooperazione. Alcune iniziative che possono essere intraprese includono:

  1. Scambio di conoscenze: Promuovere la condivisione di conoscenze e esperienze tra paesi del Sud in settori chiave come agricoltura sostenibile, tecnologia, salute e istruzione.
  2. Investimenti sostenibili: Incoraggiare gli investimenti diretti tra paesi del Sud per promuovere lo sviluppo economico sostenibile e la creazione di posti di lavoro.
  3. Collaborazione regionale: Sostenere l’integrazione regionale tra paesi del Sud per affrontare sfide comuni e promuovere la pace e la sicurezza.
  4. Assistenza umanitaria: Collaborare per rispondere alle emergenze umanitarie globali in modo coordinato ed efficace.
  5. Partecipazione civile: Coinvolgere la società civile e le organizzazioni non governative nella promozione della cooperazione Sud-Sud e nell’implementazione di progetti di sviluppo.

In conclusione, la Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud-Sud rappresenta un momento cruciale per riflettere sulla necessità di solidarietà tra nazioni in via di sviluppo e per promuovere l’azione concreta per affrontare le sfide globali. La cooperazione Sud-Sud è un pilastro fondamentale per il progresso globale e il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, e dobbiamo continuare a sostenerla e promuoverla per un futuro migliore per tutti.

A.G.

Articoli correlati
AttualitàJesoloLe eccellenzeMondoSaluteSport

Il fascino delle Ferrari per ‘Medici con l’Africa Cuamm’ 

2 minuti di lettura
La salute scende in pista a Jesolo: domenica 1 ottobre, su iniziativa dell’Ac Venezia, i piloti di eccezione saranno alla guida delle…
MondoNaturaScienza

Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo

1 minuti di lettura
Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata…
MondoSalute

Giornata Mondiale del Cuore: promuovere la salute cardiaca

2 minuti di lettura
Il cuore umano, un organo vitale che pompa il sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive per tutto il corpo, è il…