CulturaMestreSlide-mainVenezia

Fablab Venezia presenta le macchine di Leonardo a misura di bambino

1 minuti di lettura

Il sogno del volo, per l’uomo, si perde nella notte dei tempi, ma nessuno l’ha mai perseguito con più intensità e perseveranza di Leonardo da Vinci. Cinque secoli dopo, il genio toscano resta l’icona per eccellenza della creatività e dell’ingegno umani, con valori più che mai attuali. Ambientalista e animalista, artista, ingegnere e scienziato: Vez e Fablab Venezia hanno scelto di coinvolgere i bambini veneziani nel progetto leonardiano delle macchine volanti per sensibilizzarli, divertendosi, ai temi del riuso, della tecnologia e dell’arte.

 

Fablab Venezia Edu: l’ornitottero di Leonardo alla Biblioteca Civica VEZ di Mestre, martedì 1  ottobre17 – 19. Attorno al 1490, Leonardo da Vinci iniziò gli studi sul volo degli uccelli. Comprese come volare, per l’uomo, non fosse un mistero, come consideravano i suoi contemporanei, bensì una scienza basata su un insieme di leggi come la statica, la fluidodinamica, l’ingegneria meccanica, l’anatomia umana, le proprietà e il comportamento dell’aria e dei venti. Capì che gli esseri umani sono troppo pesanti e non abbastanza forti per volare usando semplicemente ali attaccate alle braccia. Quindi cominciò a pensare a un mezzo in cui l’aviatore fosse disteso su una sorta di guscio di noce, manovrando due grandi ali membranose con l’uso di pedali e leve. Nacque così l’ornitottero, una delle più famose macchine di Leonardo. Martedì 1 ottobre, alla Biblioteca Civica Vez di Mestre, dalle 17 alle 19, i bambini dai 9 agli 11 anni avranno la possibilità di sentirsi novelli Leonardo da Vinci grazie al progetto di Fablab Venezia Edu, che vuole incoraggiare comportamenti che valorizzino la creatività, il far da sé, la sperimentazione e la personalizzazione.

 

Per celebrare il 500° anniversario della morte del genio toscano e cominciare a conoscerne il pensiero quanto mai attuale, infatti, i bambini si cimenteranno nell’autoproduzione della macchina leonardesca dell’ornitottero. Infine, tutti potranno realizzare il proprio progetto personalizzato in legno tagliato al laser tramite l’utilizzo di macchinari di Fablab Venezia.

 

Il progetto leonardiano di Fablab Venezia Edu prosegue l’e il 15 ottobre sempre alla VEZ di Mestre, mentre il 10, il 17 e il 24 ottobre Fablab Edu sarà alla biblioteca di Marghera, dalle 16.30 alle 18.30.

Articoli correlati
Marca TrevigianaSlide-mainSostenibilitàTreviso

A gennaio i lavori di realizzazione del Polo Culturale all’ex Caserma Salsa

2 minuti di lettura
Il cantiere durerà circa 280 giorni. Il sindaco Mario Conte: «Accessibilità, verde e collegamenti ciclabili. Tassello importante per la Città del futuro»…
ItaliaSlide-mainSocialeVeneto

Gli Elfi di Babbo Natale vivono in RSA

2 minuti di lettura
Il Natale InCalza… soprattutto in RSA! Quest’anno le strutture del gruppo Orpea Italia si preparano a vivere il vero spirito delle Feste…
AttualitàMondoSlide-main

Gaza, decine di bambini uccisi e feriti quotidianamente

1 minuti di lettura
“La Striscia di Gaza è il luogo più pericoloso al mondo per essere un bambino. Secondo le notizie, decine di bambini vengono…