“Oggi il Veneto, assieme a tutto il mondo della moda e del giornalismo, piange una straordinaria donna e giornalista, partita da una Venezia popolare, sanguigna, culla della musica e di quel fervore culturale tipico del dopoguerra, ha saputo arrivare alle vette del prêt-à-porter parigino, passando per la Biennale. Una donna che ha conosciuto la povertà dopo una tragedia familiare devastante, ma che grazie alla propria intraprendenza, genio e resilienza, è riuscita ad affermarsi diventando la giornalista di riferimento della Moda in Europa. La sua vita insegna che se hai voglia di riuscire devi sudare, ma ce la puoi fare. Luciana Boccardi si è spenta così, nella sua amata Laguna, lasciando un vuoto in tutti gli ambienti in cui si è distinta, dalla Biennale al giornalismo”.
Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda la giornalista e scrittrice veneziana, Luciana Boccardi (nata Crovato), storica collaboratrice de Il Gazzettino, diventata la giornalista di moda per eccellenza nel panorama internazionale del settore.
“Luciana sapeva incarnare l’orgoglio di essere veneziana a tal punto da diventare un simbolo per la sua città, dove ha raggiunto traguardi inimmaginabili – continua il Governatore -. Anticonformista al punto giusto tanto da rappresentare un riferimento per le donne moderne anche se, lei, col femminismo, non ha mai stretto alleanze. Lascia un vuoto incredibile, la leonessa di Venezia. La ricorderemo con immensa gratitudine, per aver interpretato nel modo più perfetto la Venezianità, la resistenza alle sciagure, la volontà di costruire dal basso una carriera e una fama dovute solo alle proprie capacità. Ai familiari le più sentite condoglianze personali e istituzionali”.