Proseguono le presentazioni delle scuole di danza curate dalla nostra lettrice Maria Meoni, organizzatrice di eventi. Oggi viene presentata la scuola di danza Amici del Balletto:
“La scuola notoriamente conosciuta, è stata fondata nel 1979 e dal 2015 è passata sotto la direzione dell’attuale direttrice Elisa De Piccoli, docente qualificata per la danza moderna e con diploma riconosciuto per la danza classica.
Il corpo docenti altamente qualificato è unito dall’obiettivo comune di rendere accessibile a tutti il corretto studio della danza, coscienziosi nel rispettare il processo evolutivo fisico e mentale di ciascun allievo e offre la possibilità di studiare diverse discipline, per ognuna delle quali vige la regola del corretto apprendimento della tecnica al fine di fornire agli allievi la possibilità di esprimersi al meglio secondo le proprie attitudini: danza classica e repertorio, modern, contemporaneo, hip hop. Esiste inoltre una sezione dedicata al fitness, seguita da un’istruttrice qualificata e laureata Isef.
Annualmente la scuola è impegnata in diverse attività che hanno lo scopo di dare ai propri allievi la possibilità di crescere e perfezionarsi artisticamente e di affrontare esperienze di sano confronto molto importanti: vengono organizzati stage e workshop tenuti da docenti esterni di chiara fama; si prende parte a spettacoli, rassegne ed eventi per permettere ai propri ragazzi di confrontarsi e di potersi esprimere sul palcoscenico; si partecipa a concorsi di danza con giurie prestigiose che spesso hanno premiato il lavoro di molti dei nostri ragazzi con riconoscimenti e borse di studio importanti.
Negli anni alcuni allievi della scuola si sono particolarmente distinti superando le prove d’ammissione per le scuole professionali (Scuola di ballo del Teatro alla Scala, Il Balletto di Liliana Cosi, Il Balletto di Roma, Ateneo della danza di Marco Batti, il Liceo Coreutico “Collegio Uccellis” di Udine, il Centro di formazione professionale AIDA di Milano, preselezione per il corso di formazione contemporanea per danzatori al Teatro Carcano di Milano), altri hanno ottenuto importanti borse di studio.
Mossi dal desiderio di far crescere tecnicamente e artisticamente gli allievi più motivati e più dotati, avviandoli ad un percorso professionale, il corpo docenti della scuola ha creato due percorsi alternativi: il Percorso Academy, dedicato alla formazione classica accademica di allievi a partire dagli 11 anni di età, e il più recente progetto coreografico contemporaneo AdB.allet, che include ragazzi a partire dai 16 anni e verte sulla periodica preparazione di produzioni coreografiche, le quali, insieme ai relativi spettacoli, sono parte integrante ed imprescindibile del percorso didattico del suddetto progetto.
Il punto focale di questa iniziativa è la crescita e lo sviluppo della personalità e delle capacità espressive degli allievi, che verranno guidati nello sviluppo di un movimento ed uno stile proprio, tale da rispecchiare e valorizzare ciascun ballerino. Congiuntamente a ciò, l’obiettivo è quello di portare i ragazzi ad una maturazione artistica tale da padroneggiare il palco e la scena con sicurezza e professionalità. Il progetto gode inoltre della collaborazione con l’agenzia di intrattenimento e spettacolo Flamingo, grazie alla quale gli spettacoli preparati potranno essere portati anche in altre regioni d’Italia o all’estero, anche durante il periodo estivo.
Info: 339.8627756 | [email protected] | www.amicidelballetto.it
Facebook e Instagram: Amici del Balletto