Ateneo Veneto, martedì 24 maggio 2022 – Sala Lettura, ore 17.30.
1984 – 2084: parte da questa suggestione tra le due date il libro che Franco Ferrari Delfino ha idealmente dedicato allo scrittore George Orwell, autore del celeberrimo romanzo distopico “1984”.
“2084. Rapsodia cosmica” è un’opera collettiva e sfaccettata, curata da Franco Ferrari e pubblicata da la Toletta edizioni: sono “artisti sotto la volta del cielo dispersi” come li definisce il curatore, 43 autori rappresentanti di discipline e nazionalità diverse a cui Ferrari ha chiesto di scrivere come sarà il 2084 partendo dalle loro tesi personali.
Ogni scrittore, artista, scienziato ha realizzato per il volume un racconto, un saggio di fantapolitica, un disegno, una pittura, un’ipotesi scientifica, una partitura musicale, insomma una “forma d’arte” che rappresentasse il Mondo nel 2084, fino a formare un “Babolibro Universale Poliglotta”.
Franco Ferrari ha dato l’incarico a persone che ha conosciuto nell’arco della sua vita, amici e conoscenti che si sono resi disponibili per questa grande avventura.
Il risultato è un libro che non ha coordinate spazio/temporali ma che guarda al futuro, di qualunque genere esso sia: una galassia di idee e di pensieri, di fotografie e di dipinti, note musicali e formule matematiche, racconti e poesie che compongono una straordinaria miscellanea.
Ogni autore ha inoltre fornito una immagine di se stesso che lo presentasse e lo rappresentasse.
Elenco degli autori e titoli dei loro testi:
1) Alvio Renzini: Mediterraneo 2084
2) Roberto D’Agostino: La Settimana Veneziana
3) Isabella Adinolfi: Elogio della bontà, tra presente e futuro
4) Enric Bou: La Barcelonota Veneciana
5) Samantha Lenarda: Il testimone
6) Guido Fuga: Acquarelli
7) Antonella Barina: Mariegola del bestiario veneziano
8) Massimo Contiero: Euridice 2084
9) Irene Daum: Ein Bummel durch Berlin im Jahr 2084
10) Aldo Cibic: City Casual
11) Antje Tesche -Mentzen: Dipingendo l’Oriente
12) Piero Benedetti: La valigia
13) Giancarlino Benedetti: Giancarlino Benedetti Corcos e la valigia di Piero
14) Cleo Malca Nisse e Gianni Dubbini Venier: Gambe in spalla tra i Giganti
15) Lorenza Fassetta: Il treno delle 10.20
16) Franco Ferrari Del Fino: Le nuove professioni
17) Gianni Predieri: Disegni
18) Gianni Fabbri: Come fu che il MOSE salvò Venezia
19) Vitale Fano: 2084. Anno 23 dell’era musicale
20) Luc-Francois Granier: Disegni
21) Marina Montagnini: Per un Addio al 2084
22) Paolo Puppa: Non rinuncio a te per un pipistrello (Diario del Virus)
23) Giorgio Bolla: Acque e Memorie
24) Gian Domenico Romanelli: Pandemie
25) Marco Nereo Rotelli: Pax in Palestina
26) Franco Antonino Vazzaud: Two thousand eighty-four: la crudeltà del teatro
27) Fabia Ghenzovich: 2084
28) Lucia Nadin: 8 agosto 2084: il viaggio italiano della speranza
29) Giovanni Soccol: Labirinto d’acqua
30) Margherita Tirelli: Da Venezia ad Altino
31) Franco Avicolli: Contaminazioni
32) Ippolita Paolucci: 2084 Fotografie
33) Claudio Ambrosini: 2084 Ultime sette gocce d’acqua nella clessidra
34) Petra Vidali: Lettere di un viaggio
35) Pier Mario Vescovo: L’ultimo uomo mascherato a Venezia
36) G. B. Tiepolo: Tomber des nuages par Anne de Saint Jacques. Souvenir
37) Letizia Lanza: Che cosa direbbe George Orwell?
38) Andrea Renzini: L’aspirapolvere cosmico
39) Pierfranco Fabris: Davanti al Passato
40) Barbara Marengo: Canna da zucchero
41) Paolo E. Balboni: My names H .English L.F. Newspeak
42) Gianpaolo Scarante: Come scoppiò, improvvisa e inattesa, la pace nel Levante Vicino
43) Eric Denker: Washington DC and the USA, 2084