CulturaSlide-mainVeneto

Otto secoli di storia: a Castelfranco riapre la Torre Civica

2 minuti di lettura

Ritorna visitabile uno degli elementi più importanti del patrimonio turistico di Castelfranco Veneto: a partire da sabato 4 giugno riapriranno, infatti, le porte della Torre Civica, da 8 secoli uno dei simboli della città.

Un traguardo raggiunto grazie all’accordo tra il Comune di Castelfranco Veneto e il Comitato Provinciale Unpli Treviso, già responsabile della gestione degli uffici IAT e di alcuni siti turistici della provincia di Treviso.

“Siamo molto contenti dell’impegno dell’UNPLI nella gestione degli uffici IAT – commenta il Sindaco Stefano Marcon e ora anche della Torre Civica, è una garanzia di qualità e ci auguriamo che questo proficuo rapporto di collaborazione possa continuare nel tempo. La Torre Civica, con i suoi 43 metri di altezza, offre un meraviglioso panorama sulla nostra Città e sicuramente sarà un’attrazione per tanti turisti”.

“Siamo molto soddisfatti di questa apertura – ribadisce Roberta Garbuio, Assessore comunale a Cultura, Biblioteca, Teatro, Museo – perché la Torre Civica era stata chiusa nel 2019 e non è stata più aperta a causa del Covid. Ora non solo sarà visitabile la Torre ma anche la Casa del Trombetta recentemente restaurata. È un’apertura che consentirà ai cittadini di visitare questa parte nobile della cinta muraria e di conoscere meglio la storia della Città”.

“La riapertura della Torre significa senz’altro l’accessibilità di uno dei luoghi chiave dell’identità cittadina. – chiosa il Direttore del Museo, Matteo Melchiorre – Si avvia però anche la possibilità, che verrà indagata e approfondita nei mesi a venire, di avere uno spazio particolarmente suggestivo oltre che pertinente dal punto di vista storico, da dedicare all’approfondimento e al racconto di una pagina indubbiamente epica nella storia di Castelfranco: il medioevo”.

“È un onore essere al fianco del Comune di Castelfranco anche in questo progetto – conclude Giovanni Follador, Presidente di UNPLI Treviso – rinnovando così il nostro impegno nella valorizzazione del territorio castellano, di cui gestiamo già l’Ufficio IAT. Ora, finalmente, anche questo nuovo tassello si aggiunge al già ampio ventaglio di proposte turistiche offerte dalla Città, che rimane una delle mete più amate dal turismo nazionale ed internazionale. Con questo progetto di collaborazione, proseguiamo un lungo percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale locale che è insito nel DNA delle Pro Loco e del Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane, da sempre a disposizione degli Enti territoriali e delle nostre comunità”.

La Torre Civica

Conosciuta anche come Torre dell’Orologio, testimonia l’antica funzione di Castelfranco Veneto, nata come fortificazione difensiva della Marca Trevigiana. Un gioiello che torna ad accogliere turisti e visitatori dopo due anni di chiusura dovuti sia all’emergenza sanitaria, sia ai lavori di manutenzione e restauro che hanno interessato anche l’annesso spazio denominato Casa del Trombetta.

La Torre Civica sarà visitabile fino al 15 novembre nelle giornate di sabato e domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Per gli altri giorni della settimana è necessaria la prenotazione. Il costo della visita è di 3 euro per il biglietto intero e 1.5 per il ridotto.

Articoli correlati
AttualitàCiboSlide-mainZero Biscuit

Coppetta o cono?

1 minuti di lettura
E’ l’innocua quanto imprescindibile domanda che ci sentiamo rivolgere allorquando in gelateria abbiamo appena ordinato un gelato. Coppetta o cono? La questione…
CulturaMondoScelti per voi: filmSlide-mainSpettacolo

Miyazaki torna al cinema

1 minuti di lettura
Lucky Red ripropone anche questa estate la rassegna “Un mondo di sogni animati” dedicata ai film dello Studio Ghibli con cinque capolavori…
MondoSportVeneto

Il Veneto si candida a Regione Europea dello Sport 2024

3 minuti di lettura
Luca Zaia: “Veneto e sport costituiscono un binomio indissolubile per il nostro territorio. Il Veneto è una vera palestra a cielo aperto…