Slide-mainSpettacoloTreviso

La Mia Vita Raccontata Male: Claudio Bisio a Treviso

2 minuti di lettura

Dal 24 al 26 febbraio, al Teatro Del Monaco, l’attore e comico italiano diretto da Giorgio Gallione.

TREVISO – Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, a tratti catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere. Claudio Bisio porta in scena, venerdì 24 febbraio, al Teatro Del Monaco di Treviso, La mia vita raccontata male, diretto da Giorgio Gallione. Un sodalizio artistico di lunga durata che, questa volta, attinge dall’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo. Autore amato da un pubblico eterogeneo, attento alle piccole cose di ogni giorno, ai sentimenti come alla coscienza sociale e individuale, capace di ritrarre con garbo e ironia l’Italia di oggi. 

In scena fino a domenica 26 febbraio, lo spettacolo, prodotto da Teatro Nazionale di Genova, è uno dei titoli della stagione 2023 del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale. Sotto ai riflettori una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti. Pubblico compreso. Un percorso fatto di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. 

In questa tessitura variegata e sorprendente si muove Claudio Bisio accompagnato da due musicisti d’eccezione: Marco Bianchi e Pietro Guarracino con i brani composti da Paolo Silvestri. Una partitura emozionante, spesso profonda ma pure giocosamente superficiale, personale, ideale, civile ed etica.

Lo spettacolo diviene così anche una indiretta riflessione sull’arte del narrare, su come il tempo modifica e trasfigura gli accadimenti, giocando spesso a idealizzare il passato, cancellando i brutti ricordi e magnificando quelli belli, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.

Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che inciampano in Bertolt  Brecht o si intrecciano con Mara Venier. Lo spettacolo, montato in un continuo perfido e divertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che siamo. Perché la vita, sembra dirci questo viaggio agrodolce nella vita del protagonista, forse non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E che spesso non si vive la vita come la si vuole, ma come vuole lei.

Note di Francesco Piccolo – Ci sono due tipi di storie che si possono raccontare, quelle che fanno sentire migliori e quelle che fanno sentire peggiori, ma quello che ho capito è che alla fine ognuno di noi è fatto di un equilibrio finissimo di tutte le cose, belle o brutte; e ho imparato che, come i bastoncini dello shangai, se tirassi via la cosa che meno mi piace della vita, se ne verrebbe via per sempre anche quella che mi piace di più.

Articoli correlati
AttualitàCiboSlide-mainZero Biscuit

Coppetta o cono?

1 minuti di lettura
E’ l’innocua quanto imprescindibile domanda che ci sentiamo rivolgere allorquando in gelateria abbiamo appena ordinato un gelato. Coppetta o cono? La questione…
Food & LifestyleMarca TrevigianaTreviso

I 90 anni Antonio Carpenedo, l'inventore dei Formaggi Ubriachi

2 minuti di lettura
La sua vita incarna fedelmente i valori classici dell’epoca: coraggio, sacrificio, amore per la propria terra, passione per il lavoro, ardore delle…
CulturaMondoScelti per voi: filmSlide-mainSpettacolo

Miyazaki torna al cinema

1 minuti di lettura
Lucky Red ripropone anche questa estate la rassegna “Un mondo di sogni animati” dedicata ai film dello Studio Ghibli con cinque capolavori…