Per quale confraternita Palma il Giovane dipinse il ciclo pittorico del Purgatorio? Dove pronunciò Niccolò Tommaseo il discorso che infiammò gli animi del ‘48 veneziano? Perché la sede dell’Ateneo Veneto è nota anche come Scuola dei “Picai”?
Sono solo alcuni dei quesiti che troveranno risposta sabato 18 giugno 2022, nel corso delle visite guidate organizzate dall’Ateneo Veneto in occasione dell’undicesima edizione di “Art Night Venezia”, la notte dell’arte organizzata da Università Ca’ Foscari e Comune di Venezia con il concorso di tutte le istituzioni culturali cittadine.
Storia, arte e attività di quello che è il più longevo istituto culturale di Venezia, saranno raccontati al pubblico dai giovani “ciceroni” del Liceo Marco Polo di Venezia, nel corso di due visite guidate appositamente organizzate per l’occasione.
Tredici studenti delle prime classi del Liceo classico, grazie all’esperienza maturata con il progetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), accompagneranno i visitatori alla scoperta della straordinaria storia della Scuola Grande di San Fantin – oggi sede dell’Ateneo Veneto – che custodisce un grande patrimonio artistico che comprende opere di Palma il Giovane, Tintoretto, Veronese, Vittoria, Corona, Fontebasso e Zanchi.
Le visite daranno anche al pubblico l’occasione di apprezzare la mostra di dipinti “Limbo”, dell’artista tedesco Daniel Richter, ospitata negli spazi dell’Ateneo Veneto in concomitanza con la 59° Biennale di Venezia.
Le due visite guidate all’Ateneo Veneto inizieranno alle 18.30 e alle 20.30, con gruppi da 20/25 persone al massimo.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected].