ArteMondoSlide-main

“Arte in Provenza”: 30 anni d’arte contemporanea italiana a Marsiglia

1 minuti di lettura

Cos’è successo all’arte in questi ultimi trent’anni? Parte da questa domanda la prossima rassegna che avrà luogo a Marsiglia, all’Espace Carte Blanche (27 rue de Lodi). Dal 2 al 6 giugno 2022 la mostra “Arte in Provenza” getterà uno sguardo indietro per far luce al percorso artistico presente e tracciare una possibile risposta.
 
L’evento, organizzato da Patty’s Events, ramo cadetto di Patty’s Art Gallery, in collaborazione con London Partner of Art, intesse un dialogo tra le opere partecipanti a partire da un punto in comune. I pluralismi espressivi che caratterizzano la realtà artistica dell’ultimo trentennio sono dardi lanciati per scavare nel profondo.
Un’esplorazione che coincide con l’avvento di Internet e la conseguente evoluzione dei mass media, con cui l’arte deve rapportarsi. Dal confronto con le ultime tendenze dei mezzi di comunicazione, tra cui l’imperversare degli NFT, l’artista si rimette in discussione.
Qual è il suo ruolo e qual è quella caratteristica che differenzia un’opera d’arte da un oggetto d’arte?
La risposta che si legge nelle opere esposte in “Arte in Provenza”, pur arrivando da molteplici punti di vista, è univoca: emozionare.
 
Alla ricerca dell’emozione nell’opera, la direttrice di Patty’s Art Gallery Patrizia Stefani afferma: “L’Artista necessita di instaurare sempre più un rapporto emotivo con la propria creazione”. Di conseguenza: “La vera Arte è capace di coinvolgere emotivamente chi la osserva, sa catturare l’anima del pubblico. Allora si comprende che nulla succede per caso”.
Giuseppe Quartieri, teorico dell’arte e direttore artistico, aggiunge: “L’esposizione ‘Arte in Provenza’ testimonia con i suoi artisti come anche il pluralismo espressivo trovi equilibri e punti d’incontro nei suoi opposti, partendo dal trasmettere sentimenti”. E ancora: “L’arte vista in maniera estatica, non estetica è un nuovo tipo di approccio che ci è proposto”.

Articoli correlati
ArteCittà Metropolitana di VeneziaMestre

Al Centro Culturale Candiani è di scena l'arte di Marc Chagall: Il colore dei sogni

2 minuti di lettura
Fino al 13 febbraio 2024 un vero e proprio viaggio all’interno delle opere più rappresentative dell’artista, grande protagonista del Novecento, maestro e…
AmbienteMondoVeneto

La biosfera dei Colli Euganei candidata Unesco

1 minuti di lettura
Il territorio dei Colli Euganei ha scelto di intraprendere la strada verso la sostenibilità anche attraverso la candidatura dell’area a Riserva della…
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…