Scoperta rete di oltre 13 mila fake shop. Nel mirino articoli di moda, giocattoli e arredamento
TREVISO – Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha condotto un’indagine a livello mondiale sul fenomeno dei fake shop, che ha portato…
TREVISO – Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha condotto un’indagine a livello mondiale sul fenomeno dei fake shop, che ha portato…
Nuovi tentativi di truffe ai danni degli utenti del servizio idrico. Le ultime segnalazioni arrivano da Vittorio Veneto e Casale sul Sile,…
Da un po’ di tempo girano sui social notizie di svendite, o addirittura regali di biciclette e altra merce, perfino automobili, che…
Un 33enne e un 42enne di origini tarantine sono stati deferiti dai Carabinieri della Tenenza di Oderzo (TV) con l’ipotesi di reato…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo a firma di Francesco Pagano (in foto), Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie…
Sia il portale Airbnb che la polizia postale di Treviso hanno confermato che si tratta di una truffa.
Gli investigatori di Jesolo hanno denunciato due persone per aver raggirato alcuni turisti italiani che pensavano di aver prenotato online un appartamento a Jesolo dove trascorrere le vacanze.
Nella giornata di ieri, il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Chioggia si è imbattuto in una persona che ne richiamava l’attenzione, in prossimità della Cassa di Risparmio di Venezia-Intesa San Paolo di Corso del Popolo.
È di ieri mattina l’ultimo episodio di truffa segnalato al 113. A chiamare una signora di 85 anni che è stata raggirata in casa sua da un finto tecnico del servizio idrico.
Ieri pomeriggio i poliziotti del Nucleo Servizi della Questura di Venezia, durante un servizio di antiabusivismo commerciale, hanno denunciato due giovani donne…