Slide-mainTurismoVenezia

Denunciati due truffatori italiani per truffa online su appartamento vacanze

1 minuti di lettura

Gli investigatori di Jesolo hanno denunciato due persone per aver raggirato alcuni turisti italiani che pensavano di aver prenotato online un appartamento a Jesolo dove trascorrere le vacanze.
 
 

La tecnica utilizzata

Dai racconti dei vacanzieri raggirati si evince che il metodo è sempre lo stesso. Dopo aver individuato l’appartamento ideale per le vacanze su un sito internet, gli ignari turisti contattano il finto proprietario per concludere l’affare e prenotare l’immobile. Di solito dietro il pagamento di una sostanziosa caparra o, a volte, dell’intero prezzo della locazione. 
 
Una volta giunti sul luogo della vacanza, i turisti scoprono che l’appartamento in realtà non esiste e non riescono più a contattare l’interlocutore della locazione. Così si rivolgono agli uffici di Polizia per fare denuncia.

Beccati i due truffatori

Con le informazioni raccolte in sede di denuncia e le indagini esperite, gli investigatori del Commissariato di Jesolo hanno fermato due truffatori. Un brianzolo di 22 anni, al quale sono stati attribuiti cinque casi di truffa e una donna napoletana di 66 anni, alla quale ne sono stati attribuiti due. I malviventi verranno giudicati dall’Autorità competente. 
 
I truffatori sono ben organizzati. Usano telefoni, conti correnti postali e/o bancari, nonché account internet non immediatamente a loro riconducibili perché intestati ad altre persone, ignare degli accadimenti.

 

La Polizia di Stato consiglia…

Per evitare spiacevoli sorprese la Polizia di Stato consiglia di affidarsi ad agenzie di viaggio qualificate, qualora si scelga, in alternativa, di utilizzare siti internet per prenotare le proprie vacanze, prima di procedere al pagamento, fare ricerche sul venditore, diffidare delle offerte “troppo belle per essere vere”.
 
D’intesa con la Polizia Postale e la Polizia Locale si sono effettuate attività di controllo al mercato online di case vacanze e di bed and breakfast, nell’ambito di tali controlli la Polizia locale ha sanzionato quelle irregolari.

Articoli correlati
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-mainVenezia

Canal Grande, è verde anche il disappunto

2 minuti di lettura
“A causa delle acrobazie di sedicenti eco-attivisti, o meglio eco-vandali, abbiamo dovuto interrompere il pubblico servizio di trasporto e la navigazione in…
ItaliaSlide-mainSport

Sofia Goggia è tornata

1 minuti di lettura
Dopo due anni, Sofia Goggia è tornata a vincere nel SuperG di St. Moritz, riagganciando così Federica Brignone al primo posto di…
CulturaSlide-mainSostenibilitàVeneto

Padova, al Teatro Verdi una domenica inclusiva per le famiglie

2 minuti di lettura
Domenica 10 dicembre, in occasione della Giornata dei Diritti Umani, il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale promuove al Teatro Verdi…