Anche quest’anno si terrà la rassegna di teatro e musica all’aperto “Il Parco sale in Palco”, organizzata dall’Associazione di Quartiere Ovest-Ghetto, che giunge così alla sua 13esima edizione.
Da giovedì 12 a lunedì 16 luglio, al Parco del Sole di via Sabbioni avranno luogo cinque serate di festa da trascorrere in compagnia compagnia, come sempre a ingresso gratuito.
Questo il programma dell’evento:
– giovedì 12 luglio, alle 21, Il bosco incantato presenta Orti in cassetta, per la regia di Daniela Bosco.
Una divertente riflessione sull’ecologia e sul problema della fame Con Marco Rampello mimo e clown e Marta Tabacco attrice e danzatrice Valeriana è una ‘vegetable designer’ che coltiva bio-orti in cassetta. I suoi preziosi ortaggi fanno sfoggio tra profumi di erbe aromatiche e fiori, una vera passione! Un giorno purtroppo arriverà a farle visita il suo amico Lupini, quint essenza della fame compulsiva. Lui infatti ha una sola cosa in mente: divorare tutto quello che trova. Tra colpi di scena e divertenti evoluzioni di frutta e verdura, vedremo se Valeriana riuscirà a salvare qualcosa dei suoi cari orti in cassetta.
Spettacolo di clownerie per bambini e adulti.
– venerdì 13 luglio, alle 21, la compagnia teatrale Treviso Teatro presenta la commedia in due atti El moroso dela nona di Giacinto Gallina.
Venezia, fine ottocento, sullo sfondo la famosa regata sul Canal Grande, una povera famiglia di barcaroli è alle prese con una serie di avvenimenti imprevisti, in bilico fra disfatta e riscatto economico, grandi sogni e incombenze quotidiane, amori impossibili e convenienze sociali. A sorpresa nonna Rosa, vera anima e riferimento della famiglia, reincontra il suo primo, contrastato e mai dimenticato moroso. E così, in un crescendo di emozioni, l’onestà e l’impegno vinceranno sulla sfortuna, per un lieto fine garantito.
– sabato 14 luglio, alle 21, Clessidra Pirata presenta Soundtracks & Greatest Hits.
– domenica 15 luglio, alle 21, la compagnia teatrale I commedianti di Marca presenta la commedia in tre atti di Stefano Palmucci La Badante, per la regia di Stefano Gasparini e Roberto Zannoli.
Per aiutare Pasquale Garloni, contadino rimasto vedovo e caduto in depressione viene assunta una badante russa che in breve tempo lo riporta alla vita, e anche oltre… Ma figli, nuore, cognata, sorella della defunta… non accettano la nuova stagione “d’amore” dell’uomo e soprattutto di dover spartire con altri il patrimonio di famiglia. Da qui i tentativi di dissuasione, gli imbrogli e persino una causa che giunge in tribunale. Un inaspettato colpo di scena rovescerà però gli scenari e mostrerà la vera natura non sempre edificante – dei vari personaggi. La Badante è una commedia brillante, con tratti farseschi, che accosta a momenti di esplicita comicità un delicato rispetto per i sentimenti umani, non rinunciando a posare uno sguardo sulla società contemporanea, ricca di benessere ma talvolta povera di umanità.
– lunedì 16 luglio, alle 21, l’associazione Chromatica di Zero Branco presenta lo spettacolo in due atti a cura di Gianpietro J Puleo In cerca de fortuna agra.
L’America, terra di abbondanza, sogno di benessere e libertà. Tra il 1876 e il 1925 in cinquant’anni di riassestamenti politici, avventure coloniali, industrializzazione pesante, guerre in Europa e in Africa, se ne andranno 15 milioni di italiani. Sfuggivano la mortificazione della miseria, la pellagra sempre in agguato, il vivere alla giornata senza dover contare sul pollaio, sul maiale, sull’orto, su quel po’ di legna che davano le piante lungo i fossi, su un tetto magari malandato, ma sicuro. In molti seguirono questo sogno di andare a vivere in un “paese pien de grassie del Signor…”. Lo spettacolo, scritto ed elaborato da Albarosa Artico, narra alcuni momenti di questa grande migrazione, con testimonianze vere, canti popolari e atmosfere dei tempi passati. In scena saranno presenti attrici, attori e musicisti del laboratorio teatrale dell’associazione Chromatica di Zero Branco.