La reazione alle decisioni prese dalla Giunta Regionale, che chiede per la Regione Veneto il riconoscimento dello stato di Regione a Statuto Speciale, sono state decise.
Sull’onda dell’ottimo risultato del Referendum il Presidente Luca Zaia rilancia. Infatti su proposta dello stesso Presidente, la Giunta Regionale ha discusso la proposta di legge, da trasmettere al Parlamento Nazionale, con la quale si chiede il riconoscimento del Veneto come Regione a Statuto Speciale.
Le critiche non hanno fermato l’affluenza al voto, come dimostra il 57,2% degli elettori andato alle urne. Chi ha votato si aspetta ora di vedere gli effetti di un Sì che quasi all’unisono vuole maggiore autonomia per il Veneto. Cosa accadrà ora?
Il Referendum ha dato il suo responso. In Veneto l’affluenza alle urne è stata del 57,2% degli aventi diritto al voto. Hanno vinto i SI con la percentuale del 98,1%.
Sabato 21 ottobre presso l’Hotel Maggior Consiglio di Treviso si sono tenuti gli Stati Generali dei Musulmani veneti, che hanno segnato il primo passo verso la formazione di un Islam italiano.
Ieri, a soli due giorni dalla data del Referendum, il Ministero dell’Interno ha chiesto alla Regione Veneto la somma di 2.044.875 euro per il costo di utilizzo della forza pubblica che verrà impiegata a protezione e sorveglianza dei seggi elettorali.
L’analisi del portale Facile.it condotta sulla base dei dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture, sta facendo il giro dei quotidiani. Quanti sono gli automobilisti senza più punti sulla patente?